Galilei, Galileo
Paolo Galluzzi
Il padre della scienza moderna
Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] scientifica adottava quasi universalmente il latino e così ha contribuito più di ogni altro a trasformare l'italiano (io dico l'universo), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne' quali ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] dell'e. rispetto a una variabile in essa è il grado che il polinomio ha per quella variabile. Il caso più semplice è quello dell'e. di grado per giungere all'osservatore; per il Sole è pari a 498.38 s (in media). ◆ [TRM] E. di stato: relazione tra le ...
Leggi Tutto
aria
ària [Der. del lat. aera, dal gr. aèr] [GFS] Miscuglio gassoso di azoto e ossigeno, con piccole quantità di altri gas e vapori, che costituisce l'atmosfera terrestre e che con questa viene spesso [...] 3.1 e 3.2 della detta voce; come già accennato sopra, si ha un'estrema variabilità, sia con la temperatura, sia, soprattutto, con l' (d) a. equatoriale, la massa d'a. che s'individua lungo una fascia comprendente l'equatore termico terrestre; si ...
Leggi Tutto
colore
colóre [Der. del lat. color -oris] [LSF] Sensazione visiva che si prova illuminando un corpo con una luce non monocromatica in dipendenza della varia composizione spettrale di questa, e anche [...] giallo e un blu determinati) sovrapponendo in opportuna proporzione i quali s'ottengono tutti gli altri e il bianco: v. colorimetria ottica il c. di una luce monocromatica, cioè il cui spettro ha una sola riga ed è identificata da un solo valore di ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra [Comp. del gr. atmós "vapore" e -sfera] [LSF] Involucro aeriforme che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; per antonomasia, quello che circonda la Terra (v. atmosfera terrestre) [...] e la temperatura varierebbero linearmente con la quota: la pressione s'annullerebbe alla quota di 7991 m (che sarebbe dunque lo (nella troposfera, è β=-6.5 K/km); per β=0, si ha l'a. isoterma. ◆ [ELT] A. standard internazionale: modello dell'a. ...
Leggi Tutto
fluorescenza
fluorescènza [Der. di fluorite, minerale che presenta naturalmente tale proprietà] [CHF] [FML] Proprietà di alcune sostanze solide, liquide e aeriformi per la quale, allorché sono colpite [...] , riemettono quasi istantaneamente (ritardo minore di 10-8 s) altre radiazioni, la cui lunghezza d'onda dipende partic. metallici e ceramici. ◆ [OTT] F. risonante: si ha quando la frequenza della luminescenza è uguale a quella della luce eccitante ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] non è più visibile. Quindi, se con l'aiuto dello schermo S, sul quale è stato praticato il piccolo foro R, si copre che le è proprio non appare per riflessione e la riflessione non vi ha nulla a che fare. Esso non è neppure il colore di un corpo ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] , una situazione ordinata in cui tutte le particelle siano nello stato energetico più basso corrisponde all'entropia S = 0. Il concetto di entropia ha acquistato un significato più preciso dopo l'introduzione da parte di Planck del quanto di energia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] a una forza estrinseca. Se si muove da sé, allora non si ha necessità di un impetus per spiegare il moto del proietto; se si muove in medieval natural philosophy, edited by Stefano Caroti, Firenze, L.S. Olschki, 1989, pp. 3-29.
‒ 1991: Murdoch, ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] è l'unità (il che significa che senza interazione non vi sono urti: lo stato iniziale è uguale a quello finale). Si ha cioè:
S = 1 + eS1 + e2S2 +... (6)
Si mostra inoltre che, in assenza di un campo esterno, è S1 = 0, cioè tutti i processi cominciano ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...