(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] hanno ottenuto straordinari risultati con la pulsar PSR 1913+16, che ha un periodo di 0,059 secondi e un periodo orbitale (attorno vicinanze sono state misurate velocità stellari superiori a 1500 km/s (A. Eckart, R. Genzel 1997). Anche al centro ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] televisioni su fibre ottiche, i radar laser.
La f. ha applicazioni in tutte le tecnologie chiave; data l'impossibilità di elencarle dati fino a 10 Gbit/s, mentre modulatori con semiconduttori ii-v superano i 40 Gbit/s; si valuta di essere in ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] pompa a filo di titanio, costruita da R.H. Davis e A.S. Divatia (1954).
Un sistema meccanico b fa svolgere un rocchetto a sul e si vanno poi a depositare sulle pareti della pompa: si ha così l'effetto di pompaggio. I gas nobili vengono pompati con ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] .
Forze intermolecolari. - Per "forze intermolecolari" s'intendono le interazioni deboli rispetto ai legami chimici di elettroni che si muove rapidamente intorno ai nuclei positivi, si ha che la molecola possiede un momento di dipolo che varia nel ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634)
Piero CALDIROLA
La meccanica quantistica, formulata da L. De Broglie e da E. Schrödinger (meccanica ondulatoria) e indipendentemente da W. [...] della fisica classica che risaliva a I. Newton e P. S. Laplace.
L'ultimo decennio, oltre che da una serie di che da esso si deducono, come corretti. Bohm, che maggiormente ha sviluppato i tentativi in questo senso (collegandosi a un punto di ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale. - Numerosi fattori, quali la disponibilità di apparecchiature più perfezionate per i collaudi acustici, le difficoltà incontrate per una progettazione sufficientemente affidabile dei [...]
La fig. 1 (J. P. A. Lochner e J. S. Burger) illustra il duplice aspetto, utile e disturbante, della riverberazione. ascolto della musica (sale da concerto, teatri d'opera), Beranek ha proposto un criterio di valutazione che può trovare impiego sia in ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] O. Lawrence nei topi, a parità di ionizzazione totale nei tessuti, ha trovato variazioni della formula ematica superiori con i neutroni che con i raggi Radiologia, 1948; L. Mallet, in Presse Médicale, 1946; J.S.P. Beck e W. A. Meissner, in Am. Journ. ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Fotoelasticità spaziale. - La fotoelasticità spaziale si propone di determinare lo stato elastico di un solido qualsiasi comunque sollecitato. [...] ottico da globale a puntuale.
La fotoelasticità spaziale propriamente detta ha avuto inizio intorno al 1936 con i lavori di G. solo se il raggio visuale non coincide con tale direzione s. Se ora il mezzo è reso birifrangente dalla sollecitazione, la ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Roma il 10 aprile 1935. Professore universitario dal 1966, insegna Fisica teorica presso l'università di Roma ''La Sapienza''; ha ricoperto numerosi e importanti incarichi in campo scientifico, [...] deboli nella configurazione:
d′ = d cos ϑc + s sin ϑc
s′ = -d sinϑc + s cos ϑc
Questa mescolanza può essere descritta come una numeriche della teoria Cromodinamica Quantistica. In tale ambito ha partecipato (1984) al progetto APE per la creazione ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] parallelo Cg e Cp (schema 9 e), e si ha:
con
Per f=fi1 ed f=f2 si ha rispettivamente Aa = Ab = 0,707 Am, ed R. Pierce, Travelling-Wave Tubes, ibidem, febbraio 1947; C. Shulman e M. S. Heagy, Small-Signal Analysis of Travelling-Wave Tubes, in R. C. A. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...