Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] il DNA ripetuto si separa dal DNA della banda principale per formare bande s., esso viene più comunemente chiamato DNA a sequenza semplice. Il termine DNA s. ha assunto pertanto un significato più restrittivo e sta a indicare solo la lunga serie ...
Leggi Tutto
sincrotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche, ideata da E.M. McMillan e V. Veksler (1945), che sfrutta simultaneamente i principi di funzionamento del betatrone (campo magnetico variabile) [...] dagli anelli di accumulazione o di collisione (➔ anello).
Principi di funzionamento
I s. hanno funzionamento impulsivo; il ciclo di accelerazione di un s. ha durata che varia da alcuni millesimi di secondo nei piccoli elettrosincrotroni ad alcuni ...
Leggi Tutto
In fisica, il più semplice oggetto dotato di estensione, compatibile con la relatività ristretta (detto anche s. o corda relativistica), che generalizza il concetto di particella puntiforme, nella teoria [...] , si spezza in due per poi ricombinarsi di nuovo (ordine g2 rispetto al caso precedente), la superficie formata dalla s. ha l’aspetto di un tubo con una maniglia (fig. D). Questo permette d’intravedere come lo sviluppo perturbativo in g, ossia ...
Leggi Tutto
solenoide In elettrologia, bobina costituita da un conduttore filiforme avvolto a spire piuttosto serrate su un supporto tubolare; nei s. a nucleo magnetico funge da supporto un nucleo, aperto o chiuso, [...] superficie torica; il campo generato da una corrente, di intensità i, che scorre nell’avvolgimento, esiste solo all’interno del s., ha linee di forza circolari, concentriche alla linea media del toro e la sua intensità vale iN/(2πr) A/m, essendo N ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] anche il segno di tutti gli altri numeri quantici interni (numero barionico A, numero leptonico L, stranezza S, e ipercarica Y). L’esperienza ha mostrato che la legge di invarianza per coniugazione di carica è rispettata in tutti i processi che hanno ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] e far intersecare al fascio di luce il fascio di ioni: se gli ioni vengono fatti viaggiare a circa 1000 km/s e la zona di interazione ha dimensioni lineari dell’ordine di 0,1 mm, il tempo di eccitazione può essere brevissimo, dell’ordine di 100 ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] valore della grandezza acquisita.
A partire dagli ultimi anni del 20° sec., l’evoluzione nel campo dei s. è stata estremamente rapida e ha riguardato sia la tipologia di grandezze fisiche o chimiche da rilevare sia la sensibilità e la rapidità con ...
Leggi Tutto
SALAM, Abdus
Pietro Salvini
Fisico pakistano, nato a Jhang il 29 gennaio 1926. Laureatosi al St. John College di Cambridge in fisica matematica (1949), ha ottenuto il Ph.D. in fisica teorica presso [...] dal 1979), la Royal Society, la Pontificia Accademia delle Scienze, e l'American National Academy of Science.
S. ha contribuito in misura determinante a sviluppare la teoria elettrodebole, capace di trattare in modo univoco le forze elettromagnetiche ...
Leggi Tutto
squilibrio In meccanica, situazione in cui un solido rotante attorno a un asse si trova quando l’asse di rotazione non è un asse centrale d’inerzia. Si has. statico se l’asse di rotazione non è baricentrico; [...] s. dinamico se l’asse di rotazione, pur contenendo il baricentro, non è per esso asse principale d’inerzia. ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n. Francoforte sul Meno 1949). Ricollegandosi alla scoperta di K. von Klitzing (1980) dell'effetto Hall quantistico intero nei semiconduttori (v. Klitzing, Klaus von), i suoi studi lo hanno [...] Dal 1998 è professore di fisica presso la Columbia University di New York. Lavorando in collaborazione con Tsui, S. ha ripetuto l'esperimento di von Klitzing utilizzando campioni costituiti da eterostrutture a base di arseniuro di gallio, realizzate ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...