Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] il secondo, è u. di misura della velocità il m∙s−1). Le grandezze fondamentali devono essere fra loro indipendenti, nel rispetto alla moltiplicazione, cioè se a è un qualunque numero reale, si ha (1∙a=a∙1=a): ne segue perciò che ogni numero intero ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] fasi.
3. D. di radiazioni
Per d. di radiazioni s’intende lo sparpagliamento di un fascio di radiazioni ondulatorie o , si trasmettono nel mezzo stesso: d. in senso proprio si ha soltanto se il mezzo non è omogeneo.
Assai più interessante è ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] organi: la c. è doppia incompleta. Nei Rettili il cuore ha quattro cavità, due atri e due ventricoli, però la parete interventricolare
a) una zona di bassa pressione equatoriale, tra circa 10° lat. S e circa 10° lat. N;
b) una zona di alta pressione ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] es., nel caso di segnali (utili e di r.) armonici, S e N sono le ampiezze massime oppure efficaci, mentre nel caso di indebitamente accoppiato a quello in esame; in questo caso, il r. ha marcati caratteri di regolarità. In altri casi, invece, il r. è ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] se e solo se, per ogni k1, k2 ∈ K e a1, a2 ∈ A, si ha
ω(k1a1+k2a2)=k1(ωa1)+k2(ωa2).
Nel caso particolare che sia B=K, l’o. è dotato di inverso entro l’algebra Ω: questo spettro è un insieme S(ω) chiuso e limitato, non vuoto, del piano di Gauss, e il ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] Come esemplificazione, con riferimento a una parete piana di spessore s (m) e area S (m2) che separa due fluidi A e B, a di scambio termico) e può essere espresso come:
dove hA e hB sono i coefficienti di adduzione relativi ai sistemi parete ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] del tempo a causa del decadimento del plutonio 238, che ha vita media di 50 anni; per fare fronte alle variazioni puntati senza riorientare la sonda. Tra i sensori attivi a bordo di s. si hanno gli altimetri radio e laser (per la determinazione dell ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] che chiamiamo m. e ciò che chiamiamo energia, ha portato a una profonda modificazione e generalizzazione del principio delle apparecchiature).
In chimica, per corpo materiale s’intende comunemente una porzione di m. spazialmente delimitata ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] verso o una qualità che generalizzi tale nozione; per o. s’intende anche il verso stesso che per quell’ente è stato indipendenti, se k è la dimensione della varietà (e se ha senso preciso parlare di tangenti; altrimenti si usano altre convenzioni). ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] positiva oppure negativa a seconda che r1+ ∣r2∣ sia maggiore oppure minore di s(n−1)/n; il contrario accade se è n<1 (per es., al centro (in fig. 2, le l. C, D, F); si ha il contrario se, come talvolta succede, la l. è meno rifrangente del mezzo ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...