FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] nei pressi di San Vito al Tagliamento. Entrato nel collegio di S. Giustina a nove anni, il F. si laureò a Padova . Al ruolo del F. nella teoria e nella pratica omeopatica ha dedicato qualche attenzione A. Lodispoto, Storia dell'omeopatia in Italia, ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] fatti economici e dalle loro relazioni e come tale ha una funzione formalizzatrice di una situazione economica di fatto, );Firenze, Biblioteca nazionale, ms. N.A. 1050: G. Pelli Bencivenni, Efemeridi, s. 2, 1775, c. 449;1776, c. 632; 1781. c. 1845; ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] Grande, e della riva cosiddetta dell'Impero, lungo il bacino di S. Marco; gli importanti restauri del teatro La Fenice - quasi Venezia nel luglio del 1995. Questa prima opera di riordino ha stimato in circa 180.000 i negativi presenti nel fondo e ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] guida Janne.
Anche se poi la critica successiva ha cambiato alcune attribuzioni, si annoveravano allora (dal BenignoCrespi di Milano contro la ditta F. Tosi e C. di Legnano, Milano s. a. [ma 1895]; A. Venturi, La galleria Crespi in Milano. Note ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] ricostruzione consolidata (corroborata anche dai ricordi di chi ha compiuto le ricerche in vista del giubilare del , in Annali di storia dell'impresa, 1999, n. 10, pp. 582 s.; Latteria Soresinese 1900-2000. Storia di un'impresa, a cura di G. ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] lungo e tormentato (e di esso il D. ci ha lasciato un'interessante testimonianza in una lettera latina indirizzata al prediletto 1980, pp. 181, 283, 291, 297, 309; Le ville genovesi, Genova s.d. (ma 19812), pp. 64-71; Gentia picta. Proposta per la ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] il maggior azionista, con 500.000 lire; il D. ha una partecipazione di 50.000 lire, e figura nel consiglio 'industria napol. dal fascismo alla ricostruzione, in Arch. stor. delle prov. napol., s. 3, XII (1975), p. 6; M. Fatica, Appunti per una storia ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] calendari perpetui.
Oltre ai suoi ricordi, egli ha lasciato alcune poesie di non altissimo valore, parte 1986), cfr. ora Ricordi, a cura di V. Vestri, con una introduzione di S.U. Baldassarri, Firenze 2015; per le sue poesie, cfr. Lirici toscani del ’ ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] salto di qualità. Non bastando più la vecchia officina di via S. Vito, dove intanto proseguiva con successo la costruzione delle carrozze, armature di travi lunghe 25 braccia […]. Ogni locale ha uno scopo separato, quale ai coperti dei vagoni, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] , Torino 1977, pp. 93-98; E. B., L'industria che ha portato il nome di Alba nel mondo: la "Ferrero",in Notiziario econ., un successo,in Rassegna, XI (1988), 21, pp. 33-39; S. Tropea, Una multinazionale fra le vigne: la Ferrero,in Piemonte vivo, 1988 ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...