Per s. elettorale si intende la modalità mediante la quale viene operata la scelta dei titolari di un mandato rappresentativo dai singoli componenti di un corpo elettorale. Tali s. sono molto numerosi, [...] e viene eletto in ogni circoscrizione il candidato che ha ottenuto la maggioranza dei voti. La maggioranza richiesta può di esprimere la sua preferenza tra questi. L’equivalente di questo s., nel caso di uno scrutinio di lista, sarebbe di attribuire ...
Leggi Tutto
La libertà di domicilio è strettamente collegata con la libertà personale, non soltanto perché il domicilio non è altro che la proiezione spaziale della persona, ma anche perché, al pari di quella personale, [...] nozione civilistica di domicilio, cioè al luogo dove la persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari o dei suoi interessi dell’art. 14 Cost. con l’art. 41 t.u.l.p.s., che consente agli agenti di polizia di procedere a una perquisizione e a ...
Leggi Tutto
La separazione dei poteri è uno dei principi cardine del costituzionalismo liberale e tale da connotare in buona parte le stesse democrazie costituzionali (Forme di Stato e forme di governo; Democrazia). [...] giudiziario.
Il principio della separazione dei poteri ha poi trovato la sua massima realizzazione storica nelle , nonché la Cost. Francia 1791); la repubblica presidenziale (Cost. U.S.A. 1787); la repubblica direttoriale (Cost. Francia 1795; Forme di ...
Leggi Tutto
Secondo la dottrina cattolica, la remissione innanzi a Dio della pena temporale per peccati già cancellati, per quanto riguarda la colpa, con la confessione sacramentale; il fedele debitamente disposto [...] è applicata ai defunti, sui quali la Chiesa non ha più giurisdizione.
Nei primi secoli del cristianesimo, per la penitenziale pubblica fu sentita come sempre più grave e umiliante. S’introdusse perciò, dapprima in Irlanda, l’uso della penitenza ...
Leggi Tutto
In generale, il principio di sussidiarietà attiene ai rapporti tra i diversi livelli territoriali di potere e comporta che, da un lato, lo svolgimento di funzioni pubbliche debba essere svolto al livello [...] per l’ordinamento costituzionale italiano, in quanto vi ha trovato ingresso – insieme a quello di differenziazione esperienze costituzionali profondamente influenzate dal federalismo, come gli U.S.A. e la Germania – tributarie della riflessione di ...
Leggi Tutto
Profanazione di ciò che è sacro. Il termine latino sacrilegium (come il gr. ἱεροσυλία) originariamente aveva un significato molto ristretto, indicando semplicemente il furto di oggetti sacri da luoghi [...] significato originario sia, più tardi, in quello più esteso, il s. era considerato nel mondo classico come un delitto grave ai danni la dedicazione o la benedizione costitutiva); il s. locale, che si ha quando viene commesso un fatto che, secondo ...
Leggi Tutto
Istituto dell’applicazione della pena su richiesta delle parti previsto e disciplinato dagli art. 444 s. c.p.p. Si distingue il patteggiamento c.d. tradizionale da quello allargato. Il primo può essere [...] . La sede per proporre la richiesta delle parti è la presentazione delle conclusioni nell’udienza preliminare. Il giudice ha una discrezionalità vincolata nel valutare la richiesta di patteggiamento nel senso che, verificata la legittimità e la ...
Leggi Tutto
Diritto
B. costituzionale Tecnica argomentativa sviluppata dalle corti costituzionali (Corte costituzionale) per risolvere un conflitto tra pretese giuridiche confliggenti. In generale, la metafora del [...] non secondario nella affermazione del bilanciamento costituzionale negli U.S.A. è stato poi svolto da parte della dei diritti fondamentali, infatti, il giudice costituzionale tedesco ha qualificato, sin dagli anni cinquanta del secolo scorso, ...
Leggi Tutto
Servizio pubblico per la raccolta, il trasporto e la distribuzione della corrispondenza epistolare.
Il regime tradizionale delle poste – alla stregua degli altri servizi pubblici – è stato caratterizzato [...] liberalizzazione (CE n. 67/1997 del 15 dicembre 1997) ha dettato regole comuni per lo sviluppo del mercato interno dei servizi è preposto il Ministero delle comunicazioni.
Poste italiane s.p.a. gestisce attualmente in esclusiva il servizio universale ...
Leggi Tutto
La vendita forzata è un istituto del processo esecutivo civile diretto a trasferire all’acquirente i diritti sul bene pignorato che spettavano a colui che ha subito l’espropriazione, con lo scopo di convertire [...] (presso il debitore o presso terzi; art. 529 s. e 552 s.) la vendita forzata può avvenire a mezzo commissionario, mediante all’acquirente i diritti che sul bene spettavano a colui che ha subito l’espropriazione (art. 2919 c.c.). Grazie all’effetto ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...