COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] la vendita dei neonati da parte del pater ha voluto intervenire a favore dei minori stessi, . C., in Atti e mem. d. R. Deput. di st. patria per le provv. di Romagna, s. 4, XVII(1926) pp. 67-92; G. Brini, L'opera giuridica di E. C., in Mem. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] rado nulla dicono, o dicono il contrario di quello che s’intende provare (p. 245).
L’individuazione dei difetti della riconducibili a una sensibilità comune. La storiografia a tal proposito ha parlato di «preilluminismo» (G. Falco, L.A. ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] nel Medioevo e corrisponde al concetto di testamento che si ha nel diritto ... moderno" (p. 23). Una recensione commento di diciannove atti privati del codice Vat. gr. 952, scoperti da S. G. Mercati; al 1937 La legislazione dell'impero d'Oriente in ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] viaggi all'interno dell'isola e della verifica concreta di ogni luogo.
Certo il F. ha un debito verso la Sardiniae brevis historia et descriptio di S. Arquer (ma questi non viene nominato: nel 1571 era stato giustiziato come eretico), cui attinge ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] primo periodo dell'insegnamento padovano del C. ha rilievo sia sotto il profilo della storia disciplinare F. C., in Riv. intern. di filos. del dir., XIX(1942), pp. 304-314; S.Lener, La strada di F. C., in La Civiltà cattolica, XCIV(1943), I, pp. 285 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] Attilio Brunialti, a.a. 1983-1984, p. 222), ha rilevato le «profonde scollature» all’interno del sistema di Brunialti scienza e nelle istituzioni, 2 voll., Torino 1912-1914.
S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli decimottavo e decimonono, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] fatta erigere dal figlio Francesco nell’abside della basilica di S. Francesco.
Tre dei suoi quattro figli (di Corsino, di una nutrita schiera di giuristi che la storiografia ha classificato talora come precursori talaltra come seguaci: per almeno ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] fondamentale di tutta la facoltà di Giurisprudenza" (ibid., pp. 323 s.) e pertanto ne andava difesa la posizione.
L'esperienza del F. di cui l'ente stesso sia riconosciuto titolare dal trattato che l'ha costituito" (p.139).
Il F. morì a Genova il 19 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] il progressivo radicarsi del Rechtsstaat, di uno Stato di diritto che ha il suo pernio in un’amministrazione ῾secondo la legge᾿.
È Atti del Convegno, Bergamo (26-28 aprile 1990), a cura di S. Ricci, Napoli 1991.
G. Melis, Spaventa Silvio, in Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] 16 novembre 1931 (lettera edita in Einstein parla italiano, a cura di S. Linguerri, R. Simili, 2008, pp. 38, 172-73).
I per qualità proprie, o per inerzie del legislatore che non ha provveduto a sostituirli, hanno sfidato il tempo.
Rocco è ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...