L'istituto ha ricevuto nel codice civile del 1942 una più compiuta regolamentazione in accoglimento dei voti espressi dalla dottrina e della elaborazione giurisprudenziale. L'emancipazione può raggiungersi [...] , sentito il minore. Revocata l'emancipazione, il minore rientra sotto la patria potestà o la tutela fino al raggiungimento della maggiore età.
Bibl.: F. S. Azzariti, G. Mantica, Diritto civile italiano, I, Napoli 1940, pp. 1031-1036; E. Cominelli, F ...
Leggi Tutto
Fra i delitti contro la personalità interna dello stato, il codice penale prevede, all'art. 283, l'a. contro la costituzione dello stato. Il testo della norma è stato modificato dall'art. 2 l. 11 novembre [...]
Secondo l'opinione più seguita, per costituzione dello stato non s'intende solo la carta costituzionale in senso stretto, ma tutte le e protetti nei singoli" (Manzini).
La norma ha acquistato un particolare interesse a seguito della disposizione dell ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Tregnago (Verona) il 9 novembre 1887, morto ivi il 9 novembre 1943. Si specializzò particolarmente negli studî di diritto greco-romano, ma estese le sue ricerche anche allo Occidente gotico-longobardo, [...] in quelle di Siena, Firenze e Padova, dove ha insegnato storia del diritto romano e diritto comparato, partecipò L'esecuzione forzata gotica e longobarda, Siena 1923, ecc.
Bibl.: P.S. Leicht, in Riv. di storia del dir. ital., 1948, pp. ...
Leggi Tutto
Giurista, nato ad Acqui (Alessandria) il 3 febbraio 1905. Professore di diritto internazionale (dal 1932), ha insegnato nelle università di Messina, Modena, Genova, e dal 1935 è ordinario di diritto internazionale [...] nell'Università cattolica del S. Cuore di Milano. Ha insegnato anche, nel 1934 e nel 1949, all'Accademia di diritto internazionale dell'Aia. È direttore degli Annali di diritto internazionale, condirettore del Trattato di diritto internazionale e di ...
Leggi Tutto
ROSSA Con r. decr. legge del 12 febbraio 1930, n. 86, lo stato italiano ha affidato alla Croce Rossa il servizio di protezione sanitaria antiaerea (S. P. S. A. A.), per il cui funzionamento in pace e in [...] , ausiliario delle forze armate (r. decr. 10 febbraio 1936, n. 486), distribuito in 16 centri di mobilitazione. Il S. P. S. A. A. comprende organi direttivi (direzione centrale sanitaria e direzioni di settore), e organi esecutivi (i posti fissi di ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Bronte (Catania) il 12 novembre 1888. Ha insegnato il diritto romano nelle università di Perugia, Catania e (dal 1931) nell'Università cattolica del S. Cuore di Milano. La sua vasta produzione [...] scientifica, condotta con ineccepibile tecnica e intenti prevalentemente dommatici, abbraccia ogni campo del diritto romano, offrendone spesso visioni complessive personali.
Opere principali: La compensazione ...
Leggi Tutto
Giurista e storico, nato a Modica il 19 luglio 1875. Professore universitario dal 1903, ha insegnato storia del diritto romano a Palermo, Napoli; istituz. di diritto romano a Palermo; è stato rettore di [...] delle fonti del diritto romano, Palermo 1903; Scritti giuridici, Palermo 1909; Lezioni di storia del diritto romano, Palermo 1925); con S. Riccobono e C. Ferrini curò l'edizione dei Fontes iuris romani anteiaustiniani (1909; 2ª ed., Firenze 1940-43). ...
Leggi Tutto
Nel 1949 gli è stato assegnato il premio Nobel per la pace ed è stato creato barone di Brechin Mearns. Nel 1953 ha pubblicato The white man's dilemma. ...
Leggi Tutto
Romagnosi, Gian Domenico
Giurista e filosofo (Salsomaggiore, Parma, 1761 - Milano 1835). Uomo di vasti interessi (notevoli i suoi studi scientifici sull’elettromagnetismo e sulla condotta delle acque), [...] sono entrambe naturali e pertanto la società non ha un’origine convenzionale, ma naturale; scopo del diritto sulla proprietà. Sotto questo profilo, R. polemizza con J.Ch.L.S. Sismondi e con Saint-Simon, difendendo le ragioni della libera concorrenza ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] 1089 ff. 186v-187), Madrid (Bibl. del Escorial, d. Il. 9 ff. 85 S.), St. Omer (Bibl. de la Ville, 539 ff. 175v-177v); Tractatus de tabellionibus. Qualcuno ha pur difeso la discutibile autenticità di questo trattato (vari de Kamp; per la negativa cfr ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...