. Diritto internazionale. - Sino alla conclusione della prima Guerra mondiale la parola ebbe, anche nella terminologia giuridica, il generico significato di attacco militare, violenza armata, guerra da [...] primo tentativo del genere: "I membri della Società s'impegnano a rispettare l'integrità territoriale e l'indipendenza pertanto occorreva precisare. Ma la Carta di San Francisco non ha seguito, in questo, il Covenant della Società delle nazioni, ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] 1523, ed ebbe in commenda l'abbazia cisterciense di S. Maria in Corace in Calabria. Visse quasi costantemente in a Sutri l'anno seguente e fu sepolto in quella cattedrale. Si ha di lui alle stampe una predica detta al concilio di Trento nell'avvento ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] istituita in Italia.
Dal 1870 fino ai nostri giorni egli ha consacrato tutta la sua meravigliosa attività al bene del paese. basilica di S. Paolo in Roma. In Piemonte salvò la Sagra di S. Michele; a Genova fece restaurare il palazzo di S. Giorgio, ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Modena il 12 luglio 1477 da Giovanni, professore di diritto civile a Ferrara, e da Francesca Machiavelli; morto a Roma il 18 ottobre 1847. Avviato agli [...] gli ottengono grande riputazione e l'accesso all'Accademia romana. Canonico di S. Lorenzo in Damaso già dal 1503, viene nominato nel 1513 segretario ai di Cicerone, con l'educazione religiosa; e se ha il torto di non ammettere la lingua materna e ...
Leggi Tutto
L'andamento del fenomeno della delinquenza in Italia nell'ultimo decennio può essere studiato soltanto da un punto di vista oggettivo, prendendo in esame la serie dei "reati denunciati" poiché per uno [...] condanne sono divenute irrevocabili.
Per "reati denunciati" s'intendono non tutti i fatti che hanno costituito ridiscendono a 143,1. Trattandosi di delinquenza comune che non ha subìto alcuna alterazione per effetto di nuove disposizioni di legge, ...
Leggi Tutto
Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] alla International Federation Business and Professional Women (S.U.), per promuovere ed assistere da un italiana. - In Italia subito dopo la liberazione, la donna ha rivendicato il diritto di partecipazione e di controllo nella vita pubblica ...
Leggi Tutto
Dichiarazione contenuta in un testamento e diretta a spogliare della qualità di erede, con tutte le sue conseguenze, taluno a cui detta qualità è attribuita dal diritto oggettivo, o magari dal testamento [...] e il diseredarlo: se si decide per l'istituzione, non ha rilevanza la frazione (anche minima) in cui lo chiama all'eredità tutti quelli che siano concepiti alla morte del testatore: sempre, s'intende, che gli uni e gli altri vengano poi a nascimento ...
Leggi Tutto
ZALEUCO (Ζάλευκος, Zaleucus)
Gaetano De Sanctis
Antichissimo legislatore greco. A lui ascrivevano la loro legislazione i Locresi Epizefirî. La tradizione più antica riferiva che era un pastore di condizione [...] la sua reale esistenza, seguito da qualche moderno (Beloch), il quale ha allegato il nome, che vuol dire "il tutto lucente", nome assai dell'Asia Minore e quelle delle colonie ioniche. Pel resto s'è già citata la legge sull'adulterio. Il codice di ...
Leggi Tutto
(V, p. 216; App. I, p. 181; II, I, p. 299; III, I, p. 166; IV, I, p. 186)
Nel corso degli anni Ottanta si è avu to per l'Oceano A. come per gli altri mari un intenso sviluppo del le conoscenze. Questo [...] A. settentrionale, copiosi campioni di microfossili planctonici ha consentito di avere un quadro delle correnti 1977; G. L. Pickard, Descriptive physical oceano graphy, Oxford 1979; S. Pond, G. L. Pickard, Introductory dynamic oceanography, ivi 1979; ...
Leggi Tutto
. Caput, testa, indica originariamente l'individuo, e capitis deminutio doveva indicare in antico la perdita, da parte di un gruppo, di uno dei suoi membri: sia che tale diminuzione venga subita dal populus, [...] , mutamento nello status familiae. Nelle fonti s'incontra anche una bipartizione, in capitis deminutio estesa a tutti gli uomini liberi dell'Impero.
La capitis deminutio maxima si ha in tutti quei casi in cui, per una causa di diritto delle genti ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...