L'imposta di b., disciplinata dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 642, è caratterizzata dal fatto che il suo pagamento non avviene, alla stregua della maggior parte degli altri tributi, in adempimento di un'obbligazione [...] . A della tariffa soggetti a bollo solo in caso d'uso).
Si ha caso d'uso quando un atto, un documento o un registro:
1 sul quale l'atto è steso. Il foglio, a questi fini, s'intende composto da quattro facciate, la pagina di una facciata.
L'imposta ...
Leggi Tutto
LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] allegorie, già definite da Vincenzo di Beauvais, si ha nei rilievi del campanile di Firenze, eseguiti con ogni Vasari ideò le figure delle tre arti, intorno alla tomba del maestro (Firenze, S. Croce), che in sé le aveva riunite.
Bibl.: E. F. Corpet ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende l'estendersi nella società delle forme organizzative, delle procedure, dei comportamenti e della mentalità propri della burocrazia, originariamente tipica dell'organizzazione statale. [...] di computer e di programmi informatici (Inbar 1979) ha reso ancor più rigidi e vincolanti gli strumenti della a una banca dati.
L'espansione quantitativa del fenomeno burocratico ha fatto anche parlare di una ''elefantiasi'' burocratica, iniziata sin ...
Leggi Tutto
PENSIONE (XXVI, p. 692; App. I, p. 925)
Tommaso FRANCESCHINI
Pensioni di guerra - Dopo la riforma tecnico-giuridica di cui al r. d. 12 luglio 1923, n. 1491, la legislazione sulle pensioni di guerra subì [...] . lgt. 4 agosto 1945, n. 467; d. l. C. P. S. 16 settembre 1946, n. 372, e d. lgv. 1° febbraio 1948 è stata limitata con d. lgt. 19 marzo 1948, n. 249. che ha ripristinato alcuni dei benefici soppressi).
Ma la legge più importante emanata dopo l'ultima ...
Leggi Tutto
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato.
Sistema [...] l'orientamento scolastico e professionale.
Analogo processo ha investito il settore dell'istruzione superiore. Gli istituti , Fondazione per la scuola della Compagnia di S. Paolo, Roma 2004.
S. Auriemma, Autonomia, in Repertorio 2005: dizionario ...
Leggi Tutto
La nozione del componimento (o composizione) richiama la preesistenza di un conflitto e la sua estinzione. Chi rifletta come la funzione del diritto (ordinamento giuridico) consista appunto nel comporre, [...] sentenza, cioè l'atto con cui il giudice compone la lite, ha naturalmente il suo costo. In massima e dentro certi limiti questo ciò che pretendeva nella lite (art. 1764 cod. civ.).
S'intende, che, poiché il componimento, a differenza del processo ( ...
Leggi Tutto
ELEZIONE (XIII, p. 780; App. II, 1, p. 841; cfr. anche, nella App. II le voci camera: Camera dei deputati; comune; italia: Ordinamento politico e ammmistrativo; provincia; regione; senato).
Elezioni politiche. [...] ai voti ottenuti.
La legge 23 marzo 1956, n. 136, ha abolito il collegamento tra le liste ed è ritornata sostanzialmente al sistema ; G. Schepis, I sistemi elettorali, Empoli 1955; S. Princivalle, L'amministrazione comunale elettiva, Roma 1956; L ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 422)
La nuova legge n. 936 del 30 dicembre 1986 sul CNEL, che ha abrogato la legge costitutiva del 1957, innovando l'organismo, disciplina composizione e funzioni del CNEL. Il nuovo Consiglio [...] e collettive di lavoro. Su tale confronto s'innesta l'atto definitivo di nomina. Nel procedimento dunque s'inseriscono i criteri e gli elementi che la giurisprudenza amministrativa ha unanimemente indicato come criteri ed elementi di riconoscibilità ...
Leggi Tutto
WWF
Fulco Pratesi
Nato nell'autunno del 1961 a Morges (Svizzera) sotto l'egida dell'UICN/IUCN (World Conservation Union/Unione Mondiale per la Conservazione), il World Wildlife Fund (questa la prima [...] Oggi (1995), le oasi sono più di 70 per oltre 25.000 ha. Nelle oasi, aperte al pubblico e attrezzate per l'educazione ambientale dal carica, oltre a Incisa della Rocchetta (dal 1966 al 1977), S. Agnelli (dal 1978 al 1979), F. Pratesi (dal 1979 al ...
Leggi Tutto
Istituita con d.P.R. 29 sett. 1973, n. 605, recante appunto le "Disposizioni relative all'anagrafe tributaria e al codice fiscale dei contribuenti", l'a. t. non rappresenta una novità in senso assoluto [...] .
È all'interno di questa tecnica impositiva che s'iscrive la logica del controllo incrociato delle dichiarazioni e in carta libera sottoscritta dal richiedente o da chi ne ha la legale rappresentanza, o d'ufficio, relativamente ai soggetti per ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...