Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] York 1911; J. Fisher, The purchasing power of money, New York 1911; S. S. Pratt, The work of Wall Street, New York 1915 e American banking, banche ha però anche in Germania subito, negli ultimi anni, una sosta, come in Italia. Ne esistevano, come s'è ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] data e nome di tipografo. È anch'esso un vero capolavoro ed ha il merito di avere iniziali a stampa ornate e impresse a colori, cui sono adoperate le forme latina e greca dell'e e dell'o, le due s lunga e corta, il doppio z, j e v distinte da i ed u, ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] la pesta, guastata e tagliata dal bestiame, per la facilità che ha la volpe di prendere le spallette o di salvarsi fra i ruderi nefasti: i Lapponi non vanno a caccia nei giorni di S. Caterina e di S. Marco per timore che i loro archi si rompano. ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] giugno 1937, a 1366 navi per tonn. lorde 2.870.249 (Lloyd's Register, ed. 1937-1938). In questa flotta prevalgono tuttora i piroscafi: sono stati dallo stesso Normandie migliorati nel luglio 1937; esso ha raggiunto 31,20 nodi da New York in Europa e ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] ad un altro. In tutti e tre i casi si ha una espressione di volontà del comune insieme con una espressione di sino ad Ezzelino e il suo primo statuto, in Miscell. di storia veneta, s. 3ª, XV (1920) (cfr. F. Chabod, in Rivista storica ital., ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] sorsero da un momento all'altro: il mito della "fondazione" ha per esse valore ancor meno che per le città, per quanto verso il 1449 nel punto dov'è l'attuale università. L'ospedale di S. Matteo, attiguo all'università, fu fondato nel 1449, ma non fu ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] delle semine autunnali); colture foraggere occupano il 40,5%. Infine circa un 0,25% è occupato dal giardinaggio, che ha fatto notevoli progressi nel S. e SO. La produzione totale dei cereali raggiunse, nella media 1916-20, 7.125.000 q., per la metà ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] con la simpatia di una parte del catalanismo conservatore, dietro promesse in senso regionalista) ha ottenuto risultati del tutto diversi da quelli che il dittatore s'illudeva di ottenere: la Mancomunitat fu abolita, ma il nazionalismo catalano si è ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] , dai testimoni e dall'ufficiale; se alcuno dei primi non può sottoscrivere s'indicherà la causa dell'impedimento. I registri dello stato civile sono pubblici. Ognuno ha diritto di conoscerne il contenuto, senza esser tenuto a dichiarare l'interesse ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] del ministero per i Beni culturali ed ambientali (grazie anche all'opera dell'apposita commissione presieduta da M.S. Giannini) che ha sottolineato come la funzione di tutela del b.c. venga ora a comprendere tutte le misure e gli interventi ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...