L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il sorgere del Sole; si contrappone a giorno nel significato ristretto di intervallo di tempo tra l’alba e il tramonto. La durata della n. varia con [...] luminosità che sono propri di esso; ma nello stesso tempo s’immagina la dea come carica di oscure possibilità di uscire dai luna. Il contrasto tra giorno e n., luce e tenebre, ha trovato la sua spiegazione nei miti dualistici che si sono perpetuati ...
Leggi Tutto
– Nome d'arte della cantante e attrice italiana naturalizzata francese Iolanda Cristina Gigliotti (Choubrah, Il Cairo, 1933 - Parigi 1987). Proveniente da una famiglia calabrese emigrata in Egitto, dotata [...] 1974 e Il venait d'avoir 18 ans, 1975), cui ha fatto però da contrappunto una storia personale travagliata e segnata dalla miniserie televisiva Dalida (2006), in cui è impersonata da S. Ferilli, nel 2017 è stato girato il film biografico omonimo ...
Leggi Tutto
Drammaturgo britannico di origine ceca (n. Zlín 1937). Le sue opere sono raffinati divertissements in bilico tra farsa e parodia, collage e pastiche; le situazioni eterogenee da cui scaturisce il materiale [...] teatro, svolge un’intensa attività di sceneggiatore per il cinema e la televisione, che lo ha portato a lavorare, tra gli altri, con R. W. Fassbinder e S. Spielberg.
Vita. Nel 1939, allo scoppio della seconda guerra mondiale, la famiglia si trasferì ...
Leggi Tutto
Regista teatrale statunitense (n. Pittsburgh 1957). Compiuti gli studi alla Harvard University, ha esordito giovanissimo, mettendosi in luce già nel 1980 con The inspector general, allestito dall'American [...] Salisburgo e Glyndebourne.Tra le numerose messeinscene realizzate da S. sono ancora da ricordare: The vision of Simon World arts and culture dell'UCLA di Los Angeles. Nel 2003 ha diretto la sezione teatro alla Biennale di Venezia, mettendo in scena ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Torino 1947 - Fiumicino 2020). Formatosi alla scuola del Teatro Stabile di Torino, ha esordito nella recitazione nel 1971 nella pellicola La classe operaia va in paradiso diretta da E. [...] Gogol', Pirandello e Böll, Bucci ha proseguito la sua carriera cinematografica confermandosi caratterista chiusi, 2008, di A. Sironi), doppiatore di J. Travolta, S. Stallone e G. Depardieu, Bucci è stato prolifico interprete cinematografico anche ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Genova 1932 - Roma 2017). Affermatosi nel cabaret e in televisione, autore di fortunati racconti umoristici (Fantozzi, 1971; Il secondo tragico libro di Fantozzi, 1974), dopo aver interpretato [...] qualche film dal 1969, s'impose anche nel cinema con Fantozzi (1975), che prende il titolo dal Questione di cuore (2009); Generazione mille euro (2009). Per il teatro ha inoltre interpretato l'Avaro di Molière (1996), Delirio di un povero vecchio ...
Leggi Tutto
Cousteau, Fabien. - Oceanografo e cineasta francese (n. Parigi 1967). Nipote di Jacques-Yves e figlio di Jean-Michel, sin dall’infanzia ha partecipato con loro a numerose campagne talassografiche in varie [...] in 13 riserve marine degli Stati Uniti, di cui dà compiutamente conto nel documentario America's underwater treasures (2006); tra il 2006 e il 2009 ha inoltre prodotto per la televisione la serie di documentari Jean-Michel Cousteau. Ocean adventures ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario, protagonista di uno dei capolavori della letteratura per l'infanzia, Le avventure di Pinocchio: storia di un burattino di Collodi (C. Lorenzini; 1826-1890), apparso a puntate sul [...] Pinocchio, per la complessità dei suoi significati, ha fornito lo spunto a innumerevoli interpretazioni, non solo la prima edizione in volume, a C. Chiostri, 1901, A. Mussino, 1911, S. Tofano, 1921, A. Comparini, 1927, B. Angoletta, 1971, R. Topor ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense (n. Dubuque 1940). Con D. Mamet e S. Shepard è tra i principali esponenti del nuovo realismo americano. Combatté in Vietnam e da questa esperienza trasse ispirazione [...] assistito; The dog problem (2001). Sceneggiatore per registi come B. De Palma (Casualties of war, 1989) e S. Pollack (The firm, 1993), ha adattato per il cinema anche le proprie più fortunate commedie (Streamers, 1983; Hurlyburly, 1998; In the boom ...
Leggi Tutto
Attore, sceneggiatore e commediografo statunitense (Fort Sheridan, Illinois, 1943 - Midway 2017). Ha esordito come drammaturgo d'avanguardia a New York nell'off-Broadway con Cow-boys (1964), cui seguirono [...] s mother (1965), La turista (1966) e l'intenso Mad dog blues (1971); conclusa la fase sperimentale della sua carriera con la rappresentazione londinese di The tooth of crime (1972), si è stabilito a San Francisco, dove ha Hell (2004). S. è una ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...