Spaak, Catherine
Tiziana Fioravanti
Attrice cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt (Île-de-France) il 3 aprile 1945. Con il bel volto dall'espressione ora sbarazzina ora maliziosa, in [...] anni Settanta a ruoli di affascinante donna borghese, sempre avvolta da un alone di calda sensualità. Colta e intelligente, la S. ha dimostrato di saper attraversare ogni genere cinematografico: dal film a episodi (Tre notti d'amore, 1964, diretto da ...
Leggi Tutto
Borgnine, Ernest (propr. Borgnino, Ermes Effron)
Simonetta Paoluzzi
Attore cinematografico statunitense di origine italiana, nato a Hamden (Connecticut) il 24 gennaio 1917. Ha esordito nel cinema in [...] in seguito, alla ricerca di una realizzazione professionale, s'iscrisse alla Randall School of Dramatic Art di Hartford, ) di Sturges. Anche con il regista Sam Peckinpah B. ha riproposto le caratteristiche dei suoi personaggi più tipici, in primo ...
Leggi Tutto
Martinelli, Elsa
Francesco Costa
Attrice cinematografica, nata a Grosseto il 13 gennaio 1935. Bruna, longilinea e con grandi occhi scuri, così da essere lanciata come la Audrey Hepburn italiana, la [...] brava (1959), sceneggiato da Pier Paolo Pasolini, in cui la M. ha il ruolo di una prostituta. In … Et mourir de plaisir (1960; e la rosa) di Roger Vadim, tratto da Carmilla di J.S. Le Fanu, si cimentò nello scabroso ruolo di un'ereditiera sedotta ...
Leggi Tutto
Christie, Julie
Silvia Colombo
Attrice cinematografica inglese, nata a Chukua (Assam) il 14 aprile 1941. È stata una delle protagoniste del Free Cinema e ha rappresentato con grande efficacia le inquietudini [...] quindi recitazione in Francia e in Inghilterra alla London's Central School of Speech and Drama. Alla fine degli Beatty e Buck Henry. Non più giovanissima, il grande schermo non ha saputo offrirle ruoli adatti al suo carisma. All'inizio degli anni ...
Leggi Tutto
Breillat, Catherine
Massimo Causo
Regista cinematografica, sceneggiatrice e scrittrice francese, nata a Bressuire (Deux-Sèvres) il 13 luglio 1948. Dopo un esordio letterario, si è fatta notare nel panorama [...] illuminante visione di Baby doll di Elia Kazan, la B. ha tratto dal suo primo romanzo l'omonimo film 36 fillette (1987 adolescente nell'incontro d'amore con una donna matura.
Bibliografia
S. Daney, L'exercise a été profitable, Monsieur, Paris 1993 ...
Leggi Tutto
Russell, Kurt (propr. Kurt Vogel)
Grazia Paganelli
Attore cinematografico statunitense, nato a Springfield (Massachusetts) il 17 marzo 1951. Dotato di una straordinaria abilità nel passare con disinvoltura [...] per la televisione. Il più celebre resta It happened at the world's fair (1963; Bionde, rosse, brune…), diretto da Norman Taurog e il sodalizio con Carpenter, il regista che più di tutti ha saputo valorizzare il suo talento, a partire da Escape from ...
Leggi Tutto
Derrida, Jacques
Daniele Dottorini
Filosofo francese, nato a El - Biar (Algeri) il 15 luglio 1930. Considerato uno dei più importanti maîtres à penser della seconda metà del 20° sec., le sue riflessioni [...] , assai particolare, di attore, D. ha iniziato a interessarsi alla forma cinematografica, individuando . 115-38); Tourner les mots. Au bord d'un film, in collaborazione con S. Fathy, 2000; Le cinéma et ses fantômes, in "Cahiers du cinéma", 2001 ...
Leggi Tutto
Milo, Sandra
Nome d'arte di Elena Salvatrice Greco, attrice cinematografica, nata a Tunisi l'11 marzo 1933. Destinata dalla morbida opulenza del suo fisico a impersonare la ragazza votata all'amore, [...] , apprezzata in Francia, ha goduto di grande popolarità anche presso il pubblico televisivo. Ha vinto due volte il Leone Pompucci, Il cuore altrove (2003) di Pupi Avati. *
Bibliografia
S. Masi, E. Lancia, Stelle d'Italia. Piccole e grandi dive del ...
Leggi Tutto
Ferrero, Anna Maria (nome d'arte di Anna Maria Guerra)
Stefano Masi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 18 febbraio 1934. Una serie di piccoli e grandi ruoli di ragazza sventurata, travolta [...] interpretò la figlia di un commissario infatuata del delinquente che l'ha violentata, e in L'oro di Roma (1961) una a diventare suo marito. Nel 1964, abbandonò il cinema.
Bibliografia
S. Masi, E. Lancia, Stelle d'Italia. Piccole e grandi dive ...
Leggi Tutto
Mazzacurati, Carlo
Marco Pistoia
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Padova il 2 marzo 1956. Tra i migliori registi italiani esordienti negli anni Ottanta, ha espresso un cinema ricco di [...] non conclusi ‒ presso il DAMS dell'Università di Bologna, nel 1980 ha girato in 16 mm Vagabondi, mai distribuito nelle sale: storia dell indagando su loschi traffici lungo il delta del Po che s'intrecciano con lo sviluppo di una storia d'amore. Virtù ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...