Ford, Glenn (propr. Gwyllyn Samuel Newton)
Federica De Paolis
Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Sainte-Christine (Québec) il 1° maggio 1916. Raggiunta la popolarità [...] Vidor, che lo volle accanto a Rita Hayworth in Gilda (1946), F. ha continuato a indossare la maschera del 'duro dal cuore d'oro' in noir dell'Apocalisse) e la commedia The courtship of Eddy's father (1963; Una fidanzata per papà), entrambi di ...
Leggi Tutto
Chačaturjan, Aram Il´ič
Marta Tedeschini Lalli
Compositore georgiano di origine armena, nato a Tiflis (od. Tbilisi, Georgia) il 6 giugno 1903 e morto a Mosca il 1° maggio 1978. Nell'arco della sua lunga [...] carriera ha scritto a più riprese per il cinema sovietico, mettendo a frutto nella musica per film le originali combinazioni di melodie modelli del primo Novecento come C. Debussy, B. Bartók, S.S. Prokof′ev e I.F. Stravinskij, con la maturazione del ...
Leggi Tutto
Gere, Richard (propr. Richard Tiffany)
Sebastiano Lucci
Attore cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 31 agosto 1949. Tra gli attori più amati dal pubblico a partire dagli anni Ottanta, G. [...] di Unfaithful (L'amore infedele) diretto da Adrian Lyne, remake di La femme infidèle (1969) di Claude Chabrol, ha interpretato The Mothman's prophecies di Mark Pellington, e il musical Chicago di Rob Marshall, ambientato negli anni Venti, in cui ...
Leggi Tutto
Tarantino, Quentin (propr. Quentin Jerome)
Leonardo Gandini
Regista, sceneggiatore, produttore e attore cinematografico statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 marzo 1963. Cineasta tra i più [...] , di un primo progetto cinematografico, il film My best friend's birthday concepito con l'amico Craig Hamann, nel 1990 T. della critica dava per esaurita la sua vena creativa, T. ha riconquistato il successo internazionale con la saga di Kill Bill, ...
Leggi Tutto
Corman, Roger
Bruno Roberti
Regista e produttore statunitense, nato a Detroit (Michigan) il 5 aprile 1926. Esemplari le sue incursioni nell'universo formale e narrativo dei generi, soprattutto l'horror, [...] attività di produttore, distributore e regista. A ritmo frenetico C. ha realizzato nel tempo un centinaio di film di largo consumo, dai la corrosiva e sarcastica incursione nel mondo giovanile di Gas-s-s-s! (1970) e Von Richtofen and Brown (1970; Il ...
Leggi Tutto
Makk, Károly
Silvana Silvestri
Regista cinematografico ungherese, nato a Berettyóújfalu il 23 dicembre 1925. Solido professionista, la cui opera è stata costantemente accompagnata dal favore del pubblico, [...] all'Accademia d'arte cinematografica e teatrale di Budapest, M. ha avuto tra i suoi allievi registi rivelatisi tra i più 1980, pp. 271-77.
S. Micheli, Cinema ungherese, Roma 1982, passim.
F. Joannucci, S. Silvestri, Cecoslovacchia, Polonia, Ungheria ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore cinematografico, nato a Treviso il 7 marzo 1928. Sul finire degli anni Cinquanta si rivelò tra i più acuti bozzettisti del mosaico di culture della provincia nell'Italia del dopoguerra con [...] (1974) con Mariangela Melato, o la commedia sociale L'Italia s'è rotta (1976). Per Libera, amore mio! di Mauro è rivolta prevalentemente alla scrittura televisiva.
Nel 2000 Giuseppe Tornatore ha tratto da un suo vecchio soggetto il melodramma Malèna. ...
Leggi Tutto
Shaw, Irwin
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 27 febbraio 1913 e morto a Davos (Svizzera) il 16 maggio 1984. Prolifico autore di racconti, [...] Nicholls Jr, un film sul football (sport amato e praticato in gioventù da S. e al centro di alcune sue opere) basato su un suo lavoro teatrale la Columbia Pictures, S. sceneggiò con Sidney Buchman Talk of the town (Un evaso ha bussato alla mia porta ...
Leggi Tutto
Garrel, Philippe
Rinaldo Censi
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 6 aprile 1948. Fedele allo spirito della sua generazione, legata agli eventi del Sessantotto, [...] vita attraverso la finzione cinematografica. Nel 1991 ha vinto alla Mostra del cinema di Venezia il 189 e segg., pp. 221 e segg.).
Philippe Garrel, éd. J. Deniel, Dunkerque 1986.
Philippe Garrel, a cura di S. Della Casa, R. Turigliatto, Torino 1994. ...
Leggi Tutto
Dwan, Allan (propr. John Aloysius)
Bruno Roberti
Regista cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 3 aprile 1885 e morto a Woodland Hills (California) il 21 dicembre 1981. [...] dalla critica. Nel 2002 il Festival di Locarno ha dedicato alla sua vastissima opera un'ampia retrospettiva.
Trasferitosi una confezione impeccabile ma creativa a commedie brillanti come Brewster's millions (1945; Milioni in pericolo). Dal 1945 al ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...