Bernstein, Elmer
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a New York il 4 aprile 1922. Considerato uno dei maggiori autori di musica per il cinema, ha composto oltre duecento colonne sonore, [...] Globe.Risale agli anni Settanta e Ottanta il maggior contributo di B. alla commedia. Per Landis ha composto le colonne sonore di National Lampoon's animal house (1978; Animal house), An American werewolf in London (1981; Un lupo mannaro americano a ...
Leggi Tutto
Comencini, Luigi
Margherita Pelaja
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Salò (Brescia) l'8 giugno 1916. Autore di non facile catalogazione, come dimostrano le diverse etichette ('regista [...] nel 1954 per Pane, amore e fantasia (1953), nel 1967 ha ottenuto con Incompreso (1966) il David di Donatello per la migliore di Giacomo Casanova veneziano (1969), sceneggiato da C. con S. Cecchi d'Amico sulla base dei primi capitoli delle memorie ...
Leggi Tutto
Tōkyō monogatari
Dario Tomasi
(Giappone 1953, Viaggio a Tokyo, bianco e nero, 135m); regia: Ozu Yasujirō; produzione: Yamamotō Takeshi per Shōchiku; sceneggiatura: Noda Kōgo, Ozu Yasujirō; fotografia: [...] , Keizū. La donna si riprende, ma giunta a Onomichi ha un secondo e fatale attacco di cuore. I figli arrivano .
D. Tomasi, Ozu Yasujirō. 'Viaggio a Tokyo', Torino 1997.
Ozu's Tokyo Story, a cura di D. Desser, Cambridge 1997.
Sceneggiatura: Le voyage ...
Leggi Tutto
Burroughs, William Seward
Daniela Daniele
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 5 febbraio 1914 e morto a Lawrence (Kansas) il 2 agosto 1997. Tra gli esponenti più noti [...] anni di distanza con il titolo Blade runner: a movie. Il racconto non ha nulla a che vedere con il più noto film di Ridley Scott, che si T. Morgan, Literary outlaw: the life and times of William S. Burroughs, New York 1988 (trad. it. Milano 1991); ...
Leggi Tutto
Kitano, Takeshi
Giona Antonio Nazzaro
Regista, sceneggiatore, montatore, attore cinematografico e presentatore televisivo giapponese, nato a Tokyo il 18 gennaio 1948. Si è affermato come regista grazie [...] ‒ Fiori di fuoco) alla Mostra del cinema di Venezia del 1997 ha permesso alla sua opera di farsi apprezzare anche al di là della ristretta eiga (film incentrati sulla mafia nipponica), l'opera s'impone soprattutto per la forza con la quale mette in ...
Leggi Tutto
Cissé, Souleymane
Grazia Paganelli
Regista e fotografo malieno, nato a Bamako (Mali) il 21 aprile 1940. Nei suoi film C. ha elaborato una poetica fortemente legata alla terra e alla storia del suo popolo, [...] atemporale attraverso un paesaggio accecante. La tempestosa lavorazione del film ha tenuto impegnato C. per oltre sei anni, tre per .
Bibliografia
Il cinema dell'Africa nera 1963-1987, a cura di S. Toffetti, Milano 1987, pp. 98-100.
A. Gardies, P ...
Leggi Tutto
Sydow, Max von (propr. Carl Adolf)
Paolo Marocco
Attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Lund il 10 aprile 1929. Uno degli attori feticcio di Ingmar Bergman negli anni Cinquanta e Sessanta, [...] Lattuada, Il deserto dei Tartari (1976) di Valerio Zurlini, Gran bollito (1977) di Mauro Bolognini.
In seguito S. ha spinto i suoi ruoli soprattutto sul versante fantastico, rimanendo talvolta intrappolato in figure al limite del fumettistico (Flash ...
Leggi Tutto
Ferretti, Dante
Stefano Masi
Scenografo cinematografico, nato a Macerata il 26 febbraio 1943. Sostenitore di una estetica del 'meraviglioso', si è mosso attraverso le diverse epoche con una libertà [...] Luigi Comencini e Kundun (1998) di Scorsese. Nel 1995 ha firmato gli allestimenti scenografici della grande mostra del Centenario del includes whale's belly, moonscapes, in "American cinematographer", 1989, 3, pp. 32-34 e 36; S. Masi, Costumisti ...
Leggi Tutto
Sundance Film Festival
Lulli Bertini
Manifestazione cinematografica statunitense a cadenza annuale con sede a Park City, nello Utah. Istituito come concorso nazionale con la finalità di attirare l'attenzione [...] ) prodotte appositamente per Internet.
Alcuni dei lungometraggi presentati al S. F. F. sono diventati veri e propri film di di Blair) di Daniel Myrick ed Eduardo Sanchez. La giuria ha premiato spesso opere prime realizzate a bassissimo costo, come l' ...
Leggi Tutto
Mamet, David
Patrick McGilligan
Scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 30 novembre 1947. Intrecci foschi, talvolta kafkiani, un umorismo [...] ritmo di almeno una all'anno, ne ha prodotte in gran numero e di straordinaria ha guadagnato un autore accorto e iconoclasta, che a partire dal 1987 si è cimentato anche nella regia di alcune sue sceneggiature originali. Laureatosi al Goddard's ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...