Renoir, Jean
Marco Pistoia
Il grande gioco del cinema
Il regista Jean Renoir viene considerato tra i più grandi maestri dell’arte cinematografica: con i suoi film, realizzati in un arco di tempo che [...] grandi racconti corali in cui spesso i destini dei singoli s’intrecciano con le vicende della storia. Nel disegnare i . Tutti elementi sempre presenti nel suo cinema, che ha valorizzato gli attori e ha considerato la messa in scena di uno spazio e ...
Leggi Tutto
Senegal
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La storia del cinema senegalese ebbe inizio tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta, nel periodo in cui si assisteva alla nascita della [...] e il fuoco; in Karmen Geï (2001), per il quale ha ricevuto reiterate minacce dai fondamentalisti islamici, ha trasportato il mito della Carmen di P. Mérimée e G. Bizet nel S. a lui contemporaneo, costruendo un melodramma contaminato con l'estetica e ...
Leggi Tutto
Powell, Michael (propr. Michael Latham)
Emanuela Martini
Regista, produttore e sceneggiatore inglese, nato a Bekesbourne (Kent) il 30 settembre 1905 e morto ad Avening (Gloucestershire) il 19 febbraio [...] . In patria poté realizzare solo un altro film, The Queen's guards (1961), debole storia di ambiente militare; negli anni seguenti & Emeric (1977) di Dario Poloni, mentre Aki Kaurismäki ha dedicato alla memoria di P. I hired a contract killer ( ...
Leggi Tutto
Imamura, Shōhei
Callisto Cosulich
Sceneggiatore e regista cinematografico, teatrale e televisivo giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. Insieme a Ōshima Nagisa, Masumura Yasuzō, Yoshida Yoshishige, [...] che inizia dalla nascita nel 1918 e che non s'intende conclusa neppure negli anni Sessanta, quando la si è aperta l'ultima stagione di I., quella della leggerezza, che ha caratterizzato anche i due film successivi. Il primo, Kanzō Sensei (1998; Dr ...
Leggi Tutto
Berlin, Irving
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Israel Isidore Beilin, compositore russo di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato l'11 maggio 1888 in Bielorussia e morto a New York il 22 [...] opere teatrali o basati su sue canzoni. Nel corso della carriera ha ricevuto sei nominations e un solo premio Oscar (1943) per Bianco Natale) di Curtiz, con Bing Crosby e Danny Kaye; There's no business like show business (1954; Follie dell'anno) di ...
Leggi Tutto
Ivan Groznyj
Naum Kleiman
(URSS 1943-1946, 1945 prima parte ‒ Ivan il terribile, 1958 seconda parte ‒ La congiura dei boiardi, bianco e nero/colore, 183m); regia: Sergej M. Ejzenštejn; produzione: Alma-Ata/Mosfil′m; [...] al complotto. Ora lo zar, sia pur sempre più solo, ha le mani libere per intraprendere la guerra nel mar Baltico.
", n. 20, 1959.
G. Aristarco, Ivan, una tragedia atea dello storico S.M. Ejzenštejn, in "Cinema nuovo", n. 224, luglio-agosto 1973.
J ...
Leggi Tutto
Laurel, Stan
Antonio Costa
Nome d'arte di Arthur Stanley Jefferson, attore, regista e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Ulverston (Cumbria) il 16 giugno 1890 e morto [...] perdere l'indumento intimo sotto il gonnellino e che ha l'abitudine di inseguire le fanciulle attraenti).Nacquero in 1932; Il compagno B) di George Marshall e Raymond McCarey; The devil's brother o Fra Diavolo (1933; Fra' Diavolo) di Charles Rogers e ...
Leggi Tutto
Flaherty, Robert Joseph
Francesca Vatteroni
Regista statunitense, nato a Iron Mountain (Michigan) il 16 febbraio 1884 e morto a Brattleboro (Vermont) il 23 luglio 1951. Il suo lavoro influì in modo [...] ; Ombre bianche), e questa volta gli fu affiancato W.S. Van Dyke, un regista che conosceva bene le esigenze contributo a Tabu si sia limitato alla sola sceneggiatura, ma come ha rilevato gran parte della critica la prima parte del film riflette il ...
Leggi Tutto
Porter, Edwin Stanton
Giulia Carluccio
Regista cinematografico statunitense, nato a Connellsville (Pennsylvania) il 21 aprile 1869 e morto a New York il 30 aprile 1941. Personalità poliedrica (lavorò [...] biografo, ha realizzato su di lui il documentario Before the nickelodeon: the early cinema of Edwin S. Porter Hollywood: the pioneers, New York 1979, passim.
L. Jacobs, Edwin S. Porter and the editing principle, New York 1979.
T. Gunning, D ...
Leggi Tutto
Santos, Nelson Pereira dos
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a San Paolo il 22 ottobre 1928. Tra i più importanti registi brasiliani, si è distinto per la capacità di aprire nuove [...] stessi anni, anche per S. l'impegno nel cinema ha acquistato un significato profondamente politico coproduzioni internazionali, tra le quali vanno ricordate due franco-brasiliane dirette da S.: Jubiabá (1987), dal romanzo di J. Amado, e A terceira ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...