Suono
Per circa tre decenni a partire dall'invenzione del cinema, i film non contenevano alcun s. sincronizzato preregistrato. Nonostante ciò, raramente essi erano muti, dal momento che durante la proiezione [...] conservare la composizione armonica e l'escursione di intensità dei s. registrati. Nel campo di frequenze in cui opera, ogni mm di colonna sonora possono trovarsi 1000/15=66 righe, si ha un totale di 150×66=9900 bit/mm lineare di colonna. Scorrendo ...
Leggi Tutto
Berlino, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
L'Internationale Filmfestspiele Berlin, presto conosciuto come Berlinale, fu istituito nel 1951 su iniziativa politico-culturale degli Stati Uniti e [...] ghiaccio fu rotto dalla partecipazione di un film sovietico fuori concorso, S toboj i bez tebja (1974, Con te e senza di di Manfred Salzgeber e, dal 1993, di Wieland Speck, Panorama ha focalizzato il suo interesse dapprima sui film dell'area latina e ...
Leggi Tutto
De Sica, Vittorio
Bruno Roberti
Nicoletta Ballati
Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] un autista, anch'egli di nome Bruno, che ha premura di difendere la povera commessa di un grande per il miglior film straniero nel 1965) che consacrò il sodalizio di D. S. con la coppia Sophia Loren-Marcello Mastroianni, e in cui l'episodio di ...
Leggi Tutto
Taiwan
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti [...] Chen Kun-hou (pinyin Chen Kunhou), per cui Hou Hsiao-hsien ha adattato un racconto di Chu Tien-wen (pinyin Zhu Tianwen). Storia ombre elettriche, a cura di M. Müller, Venezia 1988.
R.-S. R. Chen, Taiwan cinema, in Encyclopedia of Chinese film, ed ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] dieci anni e si era quindi iscritta nel 1932 alla Miss Lawlor's School ad Hollywood per b. professionisti. Ma nel 1939, all' Tra Europa e Oriente
Il cinema europeo degli anni Novanta ha spesso privilegiato il punto di vista infantile, in quanto ...
Leggi Tutto
Illuminazione
Carlo Montanaro
Il primo studio cinematografico concepito per sperimentare la possibilità di riprodurre immagini in movimento, il Black Maria ‒ così chiamato dal soprannome attribuito [...] ; il materiale è utile sia in interno (ogni teatro ha una sua centralina per la produzione dell'energia) sia in 1945 (trad. it. La luce nell'arte dell'operatore, Roma 1951).
S. Masi, La luce nel cinema: introduzione alla storia della fotografia nel ...
Leggi Tutto
Marcello Mastroianni
È impossibile scrivere di un grande attore separandolo dalle sue interpretazioni. L'attore è un corpo sensibile che si adatta ai diversi personaggi che interpreta, come uno scrittore [...] e alle strategie di mercato. Mastroianni, in molti interventi, ha dimostrato di percepire con grande lucidità il cambiamento. Come sempre in Partitura incompiuta per pianola meccanica di Nikita S. Michalkov è rimasta nei teatri di mezzo mondo ...
Leggi Tutto
Marx, Fratelli
Guido Fink
Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] via la traduce in un dizionario tattile fatto di cose ‒ ha fatto sì che venissero da più parti espressi dubbi sul valore 1973².
H. Marx, R. Barber, Harpo speaks!, New York 1985².
S. Kanfer, Groucho: the life and times of Julius Henry Marx, New York ...
Leggi Tutto
Norvegia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema norvegese si sviluppò con notevole ritardo rispetto a quello degli altri Paesi nordici e soltanto negli anni Venti iniziò a ottenere una certa visibilità. [...] S. Undset. La Ullmann è poi passata in Svezia per lavorare nuovamente con Ingmar Bergman, che le ha Vidar e Tann for tann (1998, Dente per dente) di Emil Stang Lund.
Bibliografia
S. Evensmo, Det store Tivoli: film og kino i Norge gjennom 70 år (Il ...
Leggi Tutto
Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, offrendo loro non soltanto uno svago [...] fa sentire quasi in ogni episodio.
Se il cinema d'animazione ha avuto una storia complessa e articolata, con molte sperimentazioni tecniche e con le nuove tecnologie computerizzate, il disegno animato s'è andato arricchendo di una vasta serie di ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...