GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] 1935 fece parte di una piccola filodrammatica di un teatro di S. Maria di Castello e instaurò con il cinema un rapporto le loro famiglie, attraversano l'Italia, imbrogliati da chi ha loro proposto un lavoro in Francia, incompresi e spesso disprezzati ...
Leggi Tutto
Corea
Fernanda Moneta
Cinematografia
La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente [...] dell'indipendenza dalla Cina (1895) e un anno dopo che S. Asaki aveva usato per la prima volta a Tokyo una cinepresa di Berlino del 2002. A coronamento della carriera, Im Kwon Taek nel 2002 ha vinto (ex aequo) il Prix de la mise en scène a Cannes con ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] filosofia empirista inglese, in particolare nel pensiero di J.S. Mill, il quale riteneva che esistesse una sorta di di una soluzione a un problema, oppure di un artista che ha in mente un particolare specifico prodotto e si sforza di tradurlo in ...
Leggi Tutto
Hong Kong
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Occupata da forze inglesi nel 1841 durante la guerra dell'oppio e colonia britannica dal 1843 al 1° luglio 1997, in seguito regione amministrativa speciale [...] del 21° sec. affronta il mercato globale: il ritorno alla Cina ha infatti coinciso con il vertice di una crisi. La storia del cinema di di Jin zhi yu ye (1994, ingl. He's a woman, she's a man), ha fondato nel 1991 una nuova società, la Dianying ren ...
Leggi Tutto
Teatro
Giorgio De Vincenti
Il rapporto tra teatro e cinema
Il rapporto del cinema con il t. è stato presente fin dalle origini della storia del nuovo linguaggio. Il t. ispira la dimensione spettacolare [...] rumore per nulla) di Kenneth Branagh, fino al William Shakespeare's Romeo + Juliet (1996; Romeo + Giulietta di William Shakespeare) attivo che registra un vero e proprio happening, un'azione che ha un suo forte valore in sé stessa, al di là delle ...
Leggi Tutto
Fumetto
Oscar Cosulich
I rapporti tra fumetto e cinema
L'inarrestabile evoluzione delle potenzialità degli effetti speciali e un certo inaridimento nella fantasia degli sceneggiatori hollywoodiani hanno [...] cinema e f.; oppure ai f. della serie Tim Tyler's Luck, o a The Phantom, evidentemente figli di quei salto di qualità in simili collaborazioni sembra però essere stato quello che ha permesso la realizzazione di The matrix (1999; Matrix) diretto da ...
Leggi Tutto
Polonia
Silvana Silvestri
Cinematografia
Due nomi sono da ricordare tra i pionieri del cinema polacco: il fotografo Piotr Lebiedzinski, che montò cinque fotografie su un cliché di vetro proiettandole [...] letteraria e artistica (J. Kurek, T. Peiper, J.M. Brzeski, S. e F. Themerson). Il sonoro arrivò tardi, nel 1930, con Kult Spettro) di Marek Nowicki e Thais di Ryszard Ber. La P. ha seguito poi la trasformazione in atto in tutta l'Europa dell'Est con ...
Leggi Tutto
Israele
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
La storia del cinema israeliano è legata inestricabilmente alle travagliate vicende storiche e politiche che, dalla nascita ufficiale del movimento sionista (1897) [...] Easy rider (1969) diretto da Dennis Hopper ad Alice's restaurant (1969) di Arthur Penn, a Zabriskie Point (1970 identitario' di I. e della regione. Tra esse Sini Bar David, che in Ha-Lo gara kan af Pa᾽am (1998, noto anche come The South: Alice never ...
Leggi Tutto
India
Italo Spinelli
Cinematografia
La pluralità espressiva del cinema indiano può essere apprezzata considerando che nel Paese sono ufficialmente riconosciute dalla Costituzione numerose lingue, con [...] cui circa la metà in hindi), la produzione di film d'autore non ha superato la media di 15-20 film. Secondo la più autorevole critica cinematografica (protagonista di molti film di S. Ray). Zubeidaa (2001) di S. Benegal ha segnato il ritorno di un ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] e insieme delle più calde, l’intelligenza di cui ha dato prova in questa parte protagonistica del dramma cecofiano, più fiducia nella rivelazione dello spirito di questa nostra attrice nuova» (S. d’Amico, Cronache 1914/1955, a cura di A. d’Amico ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...