Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] Sinfonia nuziale) di Erich von Stroheim, con m. scritte da John S. Zamecnik.
L'avvento del sonoro aprì un acceso dibattito sulla 'vera' hollywoodiano. In senso più propriamente costruttivo la musicologia ha scoperto la m. per film con il saggio ...
Leggi Tutto
Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] Monica Vitti. Naturalmente, non si può non ricordare l'attrice che ha segnato sia l'apogeo sia il declino dello star system, Marylin Mr. Hyde (Il dottor Jekyll e Mr Hyde) diretto da John S. Robertson. Sia nei film sia nella vita, Barrymore era un eroe ...
Leggi Tutto
Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] di base che ne definiscono la struttura. Essa ha innanzitutto una doppia valenza. Da un lato, in 89.
G. Deleuze, L'image-mouvement, Paris 1983 (trad. it. Milano 1984).
S. Zunzunegui, Mirar la imagen, Bilbao 1984.
G. Deleuze, L'image-temps, Paris ...
Leggi Tutto
Cina
Marco Pistoia
Cinematografia
Origini e primi sviluppi
Fatta eccezione per alcuni brani di uno spettacolo dell'Opera di Pechino (Dingjun shan, Il monte Dingjun, pièce teatrale interpretata dal celebre [...] de heliu (1983, Fiume senza attracchi), dopo il 1988 ha dovuto lasciare il Paese, per rientrarvi solo nel 1995. 1986.
Chinese film. The state of the art in the people's republic, ed. G.S. Semsel, New York 1987.
Perspectives on Chinese cinema, ed. Ch ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] Mario Verdone, Glauco Viazzi. La rivista Sequenze – ha scritto Michele Guerra – «è lo specchio di un pp. 137-143; G. Almansi, M., in Alfabeta, III (1981), 26-27, pp. 21 s.; R. Ballerini, M. e la topografia del vuoto, Chieti 1988; M. Corti, L. M.: ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] di Roberto Rossellini, Viaggio in Italia (1953), opera che ha ben poco di musicale. In un continuo campo/controcampo, che esecuzioni di Bing Crosby, per arrivare alla Marilyn Monroe di Let's make love (1960; Facciamo l'amore) di George Cukor, in ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
La storia del cinema 'cecoslovacco', come l'intera storia dei Paesi legati alla corona asburgica, non poté avere ai suoi inizi un carattere unitario. La [...] , Zingari) di Karel Anton, da un racconto di K.H. Mácha; Kam s ním? (1921, Come liberarsi?) di Václav Wassermann, da J. Neruda; Zlatý fine degli anni Cinquanta; in Pelíšky (1999, Coccole) ha rievocato con ironia l'atmosfera del regime poco prima del ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] Oscar del 2002 per il miglior film straniero assegnato a No man's land (2001) del bosniaco Danis Tanović. Negli stessi anni si sotto il nome di European Film Awards. Dal 1997 il premio ha assunto il nome di premio Felix, vero e proprio Oscar europeo. ...
Leggi Tutto
Africa
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia africana si è inscritta, fin dai suoi esordi, in una condizione di paradosso che l'ha accompagnata nel tempo. Nata, salvo rare eccezioni, tra [...] contrario, hanno cercato a fatica di fare uscire l'Uganda dall'anonimato: Faustin J. Misanvu ha affrontato il dramma dell'AIDS con il mediometraggio It's not easy (1991), prodotto da John Riber; Paul Bakibinga e ancora Riber hanno trattato lo stesso ...
Leggi Tutto
Avanguardia sovietica
Pietro Montani
Con questa espressione ci si riferisce, complessivamente, all'insieme dei movimenti artistici che, al seguito di un'immediata adesione del gruppo futurista, si riconobbero [...] tecnologie elettroniche.
La portata politica del progetto vertoviano non ha bisogno di commenti. Ci si limiterà qui a almeno per tutti gli anni Venti, la cultura dell'immagine dell'a. s. non solo non rinunciò alle sue opzioni di fondo, ma tentò di ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...