Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] titolo al film, è stato codiretto da Shafaq, che ha continuato a lavorare con regolarità fino all'invasione sovietica avvenuta nel edizione 2001) e Que la barque se brise, que la jonque s'entrouve (2000).In Laos venne girato nel 1970 Le peuple et ses ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] train robbery (1903; L'assalto al treno) di Edwin S. Porter, oggi ritenuto dagli storici prototipo del western, termine principe o un pirata, si chiami Robin Hood o D'Artagnan, ha molta più importanza delle cause che la determinano. Imbattibile con la ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] gusti giovanili e con lo spirito della swinging London, in A hard day's night (1964; Tutti per uno) e Help! (1965; Aiuto!), due Secrets & lies (1996; Segreti e bugie), che ha confermato il suo talento nella costruzione dei dialoghi e nella ...
Leggi Tutto
Spagna
Nuria Vidal
Cinematografia
Cinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta (il franchismo ha infatti alzato una barriera [...] negli anni Novanta
Con le elezioni del 1982 nelle quali il partito socialista (PSOE) ha ottenuto la maggioranza assoluta, la S. è entrata in una fase di sviluppo che ha visto la piena assimilazione del Paese al resto d'Europa. Per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] L'anglaise et le duc (2001; La nobildonna e il duca), ha al suo attivo un'intensa attività di critico e teorico. In una a cura di G. Grignaffini, Firenze 1984, pp. 8-36).
S.M. Ejzenštejn, Izbrannye proizvedenija v šesti tomach (Opere scelte in sei ...
Leggi Tutto
Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] "je vous aime" al suo cronofotografo nel 1891, o in Fred Ott's sneeze di William K.L. Dickson, girato con il cinetoscopio nel 1894 trapiantato a New York, che in Wavelength (1967) ha esasperato l'importanza del movimento come unica fonte di percezione ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] Sinfonia nuziale) di Erich von Stroheim, con m. scritte da John S. Zamecnik.
L'avvento del sonoro aprì un acceso dibattito sulla 'vera' hollywoodiano. In senso più propriamente costruttivo la musicologia ha scoperto la m. per film con il saggio ...
Leggi Tutto
Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] Monica Vitti. Naturalmente, non si può non ricordare l'attrice che ha segnato sia l'apogeo sia il declino dello star system, Marylin Mr. Hyde (Il dottor Jekyll e Mr Hyde) diretto da John S. Robertson. Sia nei film sia nella vita, Barrymore era un eroe ...
Leggi Tutto
Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] di base che ne definiscono la struttura. Essa ha innanzitutto una doppia valenza. Da un lato, in 89.
G. Deleuze, L'image-mouvement, Paris 1983 (trad. it. Milano 1984).
S. Zunzunegui, Mirar la imagen, Bilbao 1984.
G. Deleuze, L'image-temps, Paris ...
Leggi Tutto
Cina
Marco Pistoia
Cinematografia
Origini e primi sviluppi
Fatta eccezione per alcuni brani di uno spettacolo dell'Opera di Pechino (Dingjun shan, Il monte Dingjun, pièce teatrale interpretata dal celebre [...] de heliu (1983, Fiume senza attracchi), dopo il 1988 ha dovuto lasciare il Paese, per rientrarvi solo nel 1995. 1986.
Chinese film. The state of the art in the people's republic, ed. G.S. Semsel, New York 1987.
Perspectives on Chinese cinema, ed. Ch ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...