LEMMON, John Uhler, detto Jack
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico statunitense, nato a Boston l'8 febbraio 1925. Già durante gli studi liceali e universitari (ad Harvard) scrive e porta in scena [...] lui con buonissimi esiti. Senza sforzo apparente, grazie a un vigile controllo mimico, L. ha la prerogativa di favorire la spontaneità nelle attrici, talvolta di diversa esperienza (da S. MacLaine a M. Monroe) che gli vengono messe a fianco, e di dar ...
Leggi Tutto
Goldin, Nan
Giovanna Mencarelli
Goldin, Nan (propr. Nancy)
Artista e fotografa statunitense, nata a Washington il 12 settembre 1953. Formatasi (1969-1972) alla Satya Community School di Lincoln (Massachusetts), [...] dedicata a un'amica morta di AIDS nel 1989). G. ha fissato con la fotografia anche momenti cruciali della propria vita: Napoli), The devil's playground (2003, in collaborazione con J. Jenkinson, raccolta di varie fotografie). Ha realizzato anche un ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico e televisivo, regista e produttore statunitense, nato a New York il 9 dicembre 1929, morto a Los Angeles il 5 febbraio 1989. Giocatore professionista di baseball, studente in medicina [...] , dal regista sconfessato perché rimaneggiato dal produttore S. Kramer, giustifica l'insoddisfazione della critica, woman under the influence il disagio esistenziale della protagonista ha precisi referenti nella condizione femminile in generale, tre ...
Leggi Tutto
Drammaturgo francese, nato a Bordeaux il 23 giugno 1910. Terminato il liceo al collegio Chaptal di Parigi, lasciò interrotti gli studi universitarî di diritto per impiegarsi in un ufficio di pubblicità. [...] scherzi, le farse, le opere satiriche. In seguito A. ha raccolto le sue "pięces", in varî volumi, a seconda del Londra 1949; H. Perruchot, Le théâtre rose et noir de J.A., Gand 1950; S. Radine, A., Lenormand, Salacrou, Ginevra 1951; E. O. Marsh, J.A., ...
Leggi Tutto
MINNELLI, Liza
Giovanni Grazzini
Attrice e cantante statunitense, nata a Los Angeles il 12 marzo 1946. Figlia del regista Vincente e dell'attrice J. Garland, già a tre anni appare accanto alla madre [...] una cantante e un sassofonista (interpretato da R. De Niro) nella metropoli del dopoguerra. Nel 1974 ha prestato la sua voce al commento di That's entertainment (C'era una volta Hollywood).
Un esito modesto hanno avuto gli altri suoi film: Lucky Lady ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare (App. II, 11, p. 1136)
Gian Luigi Rondi
Dopo i primi successi come soggettista e sceneggiatore nei film di V. De Sica e il suo determinante contributo all'affermazione anche sul piano [...] Una breve vacanza, 1973; Il viaggio, 1974, tutti di De Sica). Di recente, tornando agl'impegni iniziali, ha curato per la regia di S. Nocita una ricostruzione televisiva della vita del pittore naif T. Ligabue (Ligabue, 1977, uscito come film nel 1978 ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico spagnolo, nato a Calzada de Calatrava (La Mancha) il 24 settembre 1951. Verso la metà degli anni Settanta ha collaborato con alcune riviste underground come El víbora [...] rassegnato pessimismo. Nel 1999 ha realizzato Todo sobre mi madre (Tutto su mia madre), che ha ricevuto il premio per
Folle folle folle Pedro! Il cinema di Pedro Almodóvar, a cura di S. Naitza, V. Patanè, Cagliari 1992.
D. Aronica, Pedro Almodóvar, ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo e Vittorio
Gian Luigi Rondi
Registi del cinema italiano, nati il primo a San Miniato (Pisa) l'8 novembre 1931, il secondo, egualmente a San Miniato, il 20 settembre 1929. Fratelli, e [...] -sociale ispirata alla figura di un sindacalista siciliano (S. Carnevale) ucciso dalla mafia. Meno felici nel e al "privato". L'ultimo loro film è Il prato (1979; ha inaugurato la Biennale di Venezia), storia delle illusioni di un giovane magistrato ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello
Alvise Sapori
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924. Nel 1948, anno dell'esordio in teatro, fu chiamato da L. Visconti nella sua [...] l'immagine speculare e autobiografica dello stesso regista. Con la regia di V. De Sica, M. ha inoltre percorso il filone delle commedie di costume in coppia con S. Loren (dopo Peccato che sia una canaglia, 1955, di A. Blasetti, con De Sica, Ieri oggi ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico austriaco, nato a Bad Aussee il 22 giugno 1944. Dopo aver studiato un anno musica e recitazione a Stoccarda, B. debutta nel 1963 al Landestheater di Tubinga. Già agli inizi [...] parti di deuteragonista in The light ship (La nave-faro, 1985) di J. Skolimowski, Out of Africa (La mia Africa, 1986) di S. Pollack (per cui ha vinto un Golden Globe) o in Das Spinnennetz (La tela del ragno, 1989) di B. Wicki.
Tra le sue apparizioni ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...