Attore teatrale e cinematografico statunitense (Filadelfia 1878 - Van Nuys, California, 1954). Primogenito di Maurice, nella sua lunga carriera cinematografica (45 anni e circa 250 film) fu soprattutto [...] ricevette un Oscar per uno dei suoi rari ruoli da protagonista, nel film A free soul (Io amo, 1931). Ha recitato inoltre in Grand Hotel (1932), Treasure Island (1934), David Copperfield (1934), Camille (Margherita Gauthier, 1936), Captains courageous ...
Leggi Tutto
Attore comico (New Orleans 1869 - Santa Monica, California, 1940); già noto in teatro come interprete di commedie musicali e varietà, fu rivelato nel cinema da Mack Sennett. Ha partecipato a numerosi cortometraggi [...] (serie Snakeville) e film, nei quali è apparso sempre allampanato e baffuto, come innamorato strabico: College Hero (1925); The wife's relations (1928); The love parade (Il principe consorte, 1929); Swing high (1930); Saps at sea (C'era una volta un ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore inglese James Lablache Stewart (Londra 1913 - Santa Monica 1993); attore di teatro, ha fatto parte dell'Old Vic (1934-38); nel cinema dal 1939, ha interpretato numerosi film, tra [...] cui: Caesar and Cleopatra (1945); King Solomon's mines (1949); Scaramouche (1950); Prisoner of Zenda (1951); Beau Brummel (1954); The secret invasion (1963); The last saphari (1967). ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Personalità fra le più rappresentative del cinema contemporaneo, anticipa il Neorealismo con un documentario, Gente del Po (1943), [...] separato ormai da tutti i moduli tradizionali, s'afferma con invenzioni tecniche e stilistiche di straordinaria più meditato e maturo ai grandi dibattiti sul pensiero contemporaneo, ha confermato in A. tutte quelle doti espressive, poetiche e di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 226; IV, I, p. 252)
Regista teatrale e cinematografico svedese. Ritiratosi in esilio a Monaco di Baviera nel 1971, per protesta contro il fisco svedese, vi gira The serpent's egg (L'uovo [...] rivissute sotto il segno luminoso del gusto dello spettacolo. A questi temi è pure ispirata l'autobiografia che B. ha scritto nel 1987, Lanterna magica (trad. it., 1987), rievocazione, attraverso i flashback della memoria, delle sue esperienze umane ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] miliardi di dollari nel 1994. Come conseguenza dell'accumularsi di questi disavanzi, la posizione netta sull'estero degli S.U. ha registrato una brusca inversione di tendenza, passando a un saldo negativo nel 1986 dopo essere stata creditoria per l ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] lirica K. Mkrtčjan, R. Abovjan, V. Vartanjan. Nel campo della scultura si sono affermati G. Bagdasarjan e S. Kazarjan. Un netto risveglio ha mostrato dalla seconda metà degli anni Ottanta la vita artistica della Georgia. Da un lato hanno continuato a ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] l'autorità e la ricchezza.
Nei quadri di S. Nolan, Ned Kelly ha un solido elmetto quadrato che nasconde e protegge , Miller attraverso la trilogia incentrata su Mad Max (1979-84) ha creato un nuovo filone mescolando la violenza e l'orrore cari al ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] di selezione successiva sopra un secondo film. Nel procedimento di stampa s'impiega un film a tre strati, due da una parte (per stranieri. Il r. decr. 29 aprile 1937, n. 861, ha rafforzato quest'obbligo portando il rapporto di cui sopra ad un film ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] , 1950) è rimasto all'altezza del suo passato è stato senza dubbio Bresson, che con Un condamné à mort s'est échappé (1956) e Pickpocket (1959), ha comunque indicato di non voler abbandonare la severità nobile e austera del suo linguaggio visivo e la ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...