• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1746 risultati
Tutti i risultati [50787]
Cinema [1746]
Biografie [12538]
Arti visive [6462]
Storia [3982]
Archeologia [3291]
Diritto [3036]
Geografia [1904]
Letteratura [2764]
Religioni [2371]
Medicina [1338]

Craven, Wes

Enciclopedia on line

Craven, Wes Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico e televisivo statunitense (Cleveland, Ohio, 1939 - Los Angeles 2015). Ha debuttato nella regia con Last house on the left (1972), seguito da The hills [...] people under the stairs (La casa nera, 1991), Wes Craven's new nightmare (Nightmare. Nuovo incubo, 1994), Vampire in Brooklyn ( of the heart (1999), Cursed (2005), Red eye (2005). Ha inoltre curato la sceneggiatura, tra gli altri, di Freddy vs Jason ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATUNITENSE – LOS ANGELES – WES CRAVEN – CLEVELAND – BROOKLYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Craven, Wes (1)
Mostra Tutti

Leroy, Philippe

Enciclopedia on line

Attore francese (Parigi 1930 - Roma 2024). Laureato in Scienze politiche, ha intrapreso la carriera militare come sottotenente paracadutista. Eclettico, ha rivestito soprattutto ruoli di duri, crudeli [...] televisiva del 1971 La vita di Leonardo da Vinci e di Yanez de Gomera in quella del 1976 Sandokan di S. Sollima tratta dai romanzi di E. Salgari. Ha esordito sul grande schermo nel 1960 in Le trou (1960) e durante la sua carriera è apparso in circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAJONT - LA DIGA DEL DISONORE – PORTIERE DI NOTTE – SANDOKAN – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leroy, Philippe (1)
Mostra Tutti

Lucas, George

Enciclopedia on line

Lucas, George Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Modesto, California, 1944). Laureatosi alla scuola di cinema dell'univ. della California, dopo un primo film di fantascienza (THX-1138, [...] ); Revenge of the Sith (2005) destinata a segnare l'immaginario del cinema contemporaneo. L. ha prodotto e/o sceneggiato anche: i film della serie di Indiana Jones di S. Spielberg (dal 1981); Labyrinth di J. Hensem (1986); Willow di R. Howard (1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILM DI FANTASCIENZA – FESTIVAL DI CANNES – INDIANA JONES – FANTASCIENZA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucas, George (3)
Mostra Tutti

Sutherland, Donald

Enciclopedia on line

Sutherland, Donald Attore cinematografico (Saint John, Nuovo Brunswick, 1935 - Miami 2024), tra i più rappresentativi del cinema statunitense degli anni Settanta. Ha esordito nel 1964 in un horror italiano (Il castello dei [...] ha lavorato con successo in film sia comici sia drammatici, in film di genere come in quelli d'autore, interpretando personaggi stralunati e anticonformisti, ma anche nevrotici e inquietanti: M.A.S 2007); Puffball (2007); Fool's Gold (Tutti pazzi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO BRUNSWICK – MIAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sutherland, Donald (2)
Mostra Tutti

Rowlands, Gena

Enciclopedia on line

Rowlands, Gena Attrice statunitense (Madison, Wisconsin, 1930 - Indian Wells, California, 2024). Dopo numerose esperienze in teatro, nel 1958 esordì nel cinema (The high cost of loving). Si è imposta interpretando ruoli [...] N. Cassavetes: Unhook the stars (Una donna molto speciale, 1996); She's so lovely (1997); The notebook (Le pagine della nostra vita, 2004). Negli anni successivi ha rarefatto la sua presenza cinematografica, apparendo in alcune pellicole (Olive, 2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – WISCONSIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rowlands, Gena (1)
Mostra Tutti

O'Toole, Peter Seamus

Enciclopedia on line

O'Toole, Peter Seamus Attore irlandese (Connemara, Galway, secondo altre fonti Leeds, 1932 - Londra 2013). Formatosi e affermatosi dapprima come attore teatrale, è noto soprattutto per le sue interpretazioni cinematografiche, [...] il suo re, 1964), con Lord Jim (1965) e What's new Pussycat? (Ciao Pussycat, 1965), diede due esempi di recitazione One night with the king (2006); Stardust (2007). Per la televisione ha interpretato, tra l'altro, Joan of Arc (1999) e Casanova (2005 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAWRENCE D'ARABIA – CONNEMARA – LONDRA – GALWAY – LEEDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'Toole, Peter Seamus (1)
Mostra Tutti

Ōshima, Nagisa

Enciclopedia on line

Ōshima, Nagisa Regista cinematografico giapponese (Kyoto 1932 - Fujisawa 2013). Nel suo primo film, Ai to kibō no machi ("Il quartiere dell'amore e della speranza", 1959), già si affacciano i temi come la lotta di classe, [...] . Dopo Natsu no imōto ("Sorellina d'estate", 1972), Ō. ha realizzato Ai no korīda (Ecco l'impero dei sensi, propr. mon amour (1986), Gohatto (Tabù, 1999) e, per la televisione, Kyoto, my mother's place (1991) e 100 years of japanese cinema (1994). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EROTISMO – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ōshima, Nagisa (2)
Mostra Tutti

Bogdanovich, Peter

Enciclopedia on line

Bogdanovich, Peter Regista cinematografico statunitense (Kingston, N. Y., 1939 - Los Angeles 2022). Arrivato alla regia dopo un'intensa attività di critico, già nel film che lo rese noto, The last picture show (1971), riproponeva [...] (e quindi del perduto) veniva filtrata attraverso la sua conoscenza dei film. Questo lo ha spinto in seguito a rifare generi classici del cinema americano (la commedia di What's up, doc?, Ma papà ti manda sola?, 1972; il cinema muto hollywoodiano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOM PETTY AND THE HEARTBREAKERS – LOS ANGELES – KINGSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bogdanovich, Peter (1)
Mostra Tutti

Ruiz, Raúl

Enciclopedia on line

Ruiz, Raúl Regista cinematografico cileno (Puerto Montt 1941- Parigi 2011). Autore teatrale e televisivo, si rivelò con il lungometraggio Tres tristes tigres (1968, dall'omonimo romanzo di G. Cabrera Infante), cui [...] seguì La colonia penal (1971, da Kafka). Esiliatosi in Europa dopo la caduta di S. Allende, di cui era stato consigliere governativo per il cinema, ha diretto: Diálogos de exiliados (1974); L'hypothèse du tableau volé (1978); Les trois couronnes du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRES TRISTES TIGRES – PUERTO MONTT – PARIGI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruiz, Raúl (2)
Mostra Tutti

Jackson, Glenda

Enciclopedia on line

Jackson, Glenda Attrice e donna politica britannica (Birkenhead 1936 - Londra 2023). Dopo aver recitato in teatro con P. Brook, si è affermata nel cinema con Women in love (1969) di K. Russell, che le valse l'Oscar. Attrice [...] versatile e di grande estro, ha alternato, ai ruoli drammatici di Music lovers (L'altra faccia dell'amore, 1970), Sunday, amerò, 1985); Beyond therapy (Terapia di gruppo, 1986); Salome's last dance (L'ultima Salomè, 1988). Abbandonato il cinema per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIRKENHEAD – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jackson, Glenda (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 175
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
s- – Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali