Argènto, Dario. - Regista cinematografico (n. Roma 1940). Dopo un esordio nel cinema come sceneggiatore (C'era una volta il West, 1968, di S. Leone), si è dedicato alla regia, inaugurando con L'uccello [...] ). Dopo l'episodio di Due occhi diabolici (1990), ispirato a due racconti di E. A. Poe e diretto con G. A. Romero, ha realizzato Trauma (1992), La sindrome di Stendhal (1996), Il fantasma dell'Opera (1998), Non ho sonno (2001), Il Cartaio (2004), La ...
Leggi Tutto
Attore e produttore statunitense (n. Appleton, Wisconsin, 1955). Interrotti gli studi in recitazione, nel 1975 è stato membro fondatore della compagnia di teatro sperimentale The Wooster Group a New York, [...] l’anno dopo il ruolo del sergente Elias in Platoon lo ha rivelato al grande pubblico. Attore versatile e caricaturale, tra i lavori Justice League e What happened to Monday? (2017), At Eternity's Gate (2018, per il quale è stato premiato con la Coppa ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (Bromont-Lamothe, Alta Loira, 1907 - Parigi 1999). Già nel primo film Les anges du péché (La conversa di Belfort, 1943) emerge chiaramente il senso religioso del rapporto [...] trova quasi sempre ostacoli; talora (Un condamné à mort s'est échappé, 1956) c'è posto per la speranza, una generale spinta verso l'autodistruzione, delle persone e dell'ambiente (Le diable probablement..., 1977). Nel 1983 ha diretto L'argent. ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico inglese (n. Londra 1960). Laureato in letteratura inglese alla Oxford University, ancora studente esordì in teatro. Nel 1987 fu scelto da J. Ivory per il film Maurice e la sua interpretazione [...] Apted; Small time crooks, 2000, di W. Allen; Bridget Jones's diary, 2001). Tra le sue interpretazioni più recenti: Bridget Jones: The 2025; Bridget Jones - Un amore di ragazzo). Nel 2012 ha prestato la sua voce per la pellicola di animazione The ...
Leggi Tutto
Attrice e regista francese (n. Saumur 1949). Dopo un apprendistato televisivo, ha rivelato il suo talento sotto la guida di F. Truffaut (La femme d'à côté, 1981; Vivement dimanche!, 1983) e A.Resnais (La [...] (1999), Le libertin (2000), tutti film in cui ha spesso portato in scena personaggi caratterizzati da un'apparente gelidità nel quale interpreta la celeberrima cantante), e statunitensi, come S. Pollack (Sabrina, 1995). Altri film, in cui peraltro ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (Chicago 1935 - Los Angeles 2023). Dopo una lunga esperienza di regia per la televisione, esordì nel cinema con Good times (1967) e si affermò negli anni Settanta, [...] senso dello spettacolo. Altri film: The night they raided Minsky's (La notte che inventarono lo spogliarello, 1968); The exorcist ( (2001). Per la televisione ha diretto 12 angry men (1997), rifacimento del film realizzato da S. Lumet nel 1957, e, ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e critico francese (n. Parigi 1955). È stato sceneggiatore e regista di alcuni cortometraggi alla fine degli anni Settanta prima di diventare membro della redazione dei Cahiers du [...] delle sue opere, quali L'enfant de l'hiver (1989), Paris s'éveille (Contro il destino, 1991), Une nouvelle vie (1993) e L'eau froide (1994). Nel 1996 ha diretto Irma Vep, personale debito nei confronti della "libertà d'improvvisazione" propria ...
Leggi Tutto
Dillon, Matt (propr. Matthew Raymond). - Attore statunitense (n. New Rochelle, New York, 1964). Scoperto da J. Kaplan per Over the edge (Giovani guerrieri, 1979), D. ha girato dieci film tra il 1979 e [...] poi una vena brillante con In & out (1997), One night at McCool's (Un corpo da reato, 2001) e There's something about Mary (Tutti pazzi per Mary, 1998). Ha saputo ironizzare sul suo status di divo in Wild things (Sex crimes ‒ Giochi pericolosi ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico statunitense (n. San Diego 1931). Dopo essere stato attore teatrale a Broadway, ha debuttato sul grande schermo con To kill a mockingbird (Il buio oltre la siepe, 1962). [...] le proprie potenzialità drammatiche grazie a F. F. Coppola che lo ha diretto in The rain people (Non torno acasa stasera, 1969), ) e Apocalypse now (1967). Tra i suoi film più importanti : M.A.S.H. (1970), THX 1138 (L'uomo che fuggì dal futuro, 1971), ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Genova 1930 - Roma 2023). Dopo qualche esperienza come attore, esordì nella regia con Tiro al piccione (1961). Abile professionista, sorretto da solida cultura, ha alternato [...] il documentario Le stagioni dell'aquila (1997); I demoni di S. Pietroburgo (2008), dedicato a F. Dostoevskij; il documentario L' di F. Bruni. Grande appassionato di musica lirica, M. ha diretto inoltre la messa in scena di alcune opere: Turandot ( ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...