L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] collettivo curato da E.M. Steinby (1993-2002) ha inteso aggiornare, ma non interamente sostituire. Ashby fu l e di Roma”, in Mediterraneo Antico, 1 (1998), pp. 235-46.
F. Coarelli, s.v. Sacra via, in LTUR, IV, 1999, pp. 223-28.
R. Hodges, Visions ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] l. m. e di S. Giovanni in Laterano. Infine, non può essere dimenticata, per la natura della collezione e per la presenza di alcuni preziosi fondi storici, la Bibl. dell'Ist. Naz. di Archeologia e Storia dell'Arte, che ha sede in palazzo Venezia. Bibl ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] di una paragnatide di elmo a rilievo di cui si ha una forma fittile nel museo di Bonn, dove A. Tipo di A. appoggiata al pilastro e rilievo di Dafni: H. Schrader, Phidias, Francoforte s. M. 1924, p. 204 ss., figg. 185-191. Paragnatide di Bonn: H. ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] vasi più piccoli siano della sua mano. Il Pittore di Passas ha una notevole scelta di soggetti (carri e guerrieri, nobili in ricchi Lo studio più completo su questo pittore è quello di S. Karouzou.
Il limite superiore della carriera del Pittore della ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] su un coperchio di vaso attico rinvenuto in Crimea, si ha l'accostamento di un E. e una sirena che giocano . Bieber, op. cit., p. 140 e 147. E. e Pan: R. Herbig, Pan, Francoforte s. M. 1940, p. 32 ss. E. su leone: G. E. Rizzo, Pittura ellen.-rom., ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] dell’XI secolo (chiese dei monasteri di S. Giorgio e di S. Irene a Kiev, chiese di S. Sofia a Polock e a Novgorod).
La dei Ss. Boris e Gleb a Černigov). Nell’altro si ha invece un profilo trilobato, formato cioè da un timpano semicircolare affiancato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] nome del defunto e della persona che ne ha preparato la tomba e chiede la ricompensa del Tumuli at Sé Girdan, in Iran, 9 (1973), pp. 178- 80; K.S. Ramachandran, Cairn Burials of Baluchistan and South-East Iran: their Character and Chronology, in ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] e che viene offerta a Dio dalle loro mani. Ha la forma del diadema imperiale dell'VIII secolo. I O. Reuther, in A. U. Pope, A Survey of Persian Art, I, Oxford 1938, pp. 524 s., IV, Tavv. 171-178; F. Kimball, ibid., I, pp. 579 ss.; L. C. Watelin, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] registrarono certamente restrizioni già adottate in precedenza, come ha dimostrato l’evidenza archeologica. Tuttavia, a questa pp. 95-122.
N. Agnoli, Palestrina: il cosiddetto Macellum, in RendLinc, s. IX, 9, 1 (1998), pp. 157-67.
Ead., Il rilievo con ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] delle mura sono da ricordare un edificio termale rinvenuto nell'area della basilica di S. Chiara, ed un muro di alta datazione, fine VI sec. a. le sculture pergamene e la Venere Callipige, si ha uno dei più grandiosi complessi dell'arte ellenistica.
...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...