Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] lo scaeva, mancino che tiene lo scudo nella destra ed ha l'ocrea alla gamba sinistra (rilievo di Durazzo e di Acc. in Rome, xxii, 1955, p. 101 ss., tav. xxxii, fig. 50 a, p. 99 s., tav. xxxii, fig. 48 b; D. Faccenna, art. cit., in Bull. Com., 1956-58, ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] legati alla committenza della famiglia Bet-El (chiamata anche Min ha-Keneset, o De Synagoga) e realizzati in località diverse quali , a cura di J. Gutmann, 2 voll., New York 1971; C. Roth, s.v. Art, in Enc. Jud., III, 1971, coll. 499-540 (con bibl ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] e collo a profilo più o meno ripido. Un tipo analogo, con ventre massiccio e profilo meno articolato, s'incontra frequentemente a Cerveteri dove l'ossuario ha a volte l'ansa verticale come nel Villanoviano della Campania. Fin dalla I fase appaiono a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] e Roma, da dove si poteva poi proseguire per il santuario di S. Michele al Gargano e quindi imbarcarsi per la Terra Santa. Una che sul piano archeologico. La loro dislocazione topografica ha inoltre consentito di cogliere il variare dei percorsi, ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] millennio a. C., e sempre dirigendosi verso l'O e il S, i Celti, sospinti essi stessi dai Germani, che forse non di Bologna. Sicché se ne può concludere che lo "stile di Waldalgesheim" ha la sua piena fioritura fra la fine del V e gli inizi del III ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] ’Età del Bronzo ricorrendo alla ventilazione forzata, mentre il ferro ha un punto di fusione ben più alto (1534 °C) & Hall, 1988.
De Jesus 1980: De Jesus, Prentiss S., The development of prehistoric mining and metallurgy in Anatolia, Oxford, B ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] nel ricollegarsi, per la struttura 'a cassa', al f. nella pieve di S. Marco a Rigoli, forse del sec. 11° (Salmi, 1926), ne considerarsi modello di una tipologia a figure inginocchiate, che ha nel f. nella Marienkirche di Rostock, datato 1290, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] riguardanti l’età tardoantica e il Medioevo. Lo scavo di una tomba a cappuccina presso la chiesa di S. Eusebio a Perti, nel Finalese, ha consentito di recuperare una tegola iscritta con monogramma cristiano e croce latina, databile al 362 d.C ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] Poliochni sia il sito più indagato, la ricerca recente ha rinvenuto all’interno dell’isola una rete di insediamenti che hellénistique. Essai d’interprétation, ibid., pp. 141-49.
H.J. Kienast, s.v. Samo, in EAA, II Suppl., 1971-1994, V , 1997, pp ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] uno dei manici sta un cratere ed una delle m. ha in mano una coppa. Si beve in occasione delle feste D. Beazley, Black-fig., 39, 15. Cratere di Lydos: A. Rumpf, Sakonides, tav. 21 s.; J. D. Beazley, op. cit., 108, 5. Coppa con Dioniso, Semele e m.: C ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...