Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] 35 e 43 di Areta IV (26 e 34 d. C.) (C. I. S., II, 205, 206; Jaussen-Savignac, op. cit., nn. 12, 19).
13. HANI'U (hn'w), figlio di ῾Obeydat; scultore attivo a Ḥegrā, dove ha lasciato la firma su due facciate di tombe rupestri, datate agli anni 9 e 11 ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] e utilizza legno, terra e pietre; la fortificazione della fase IV (Ha D1b: 580-550 a.C.) è caratterizzata da un muro in A Survey of Early Celtic Art in Britain, Cardiff 1958.
P.-M. Duval, s.v. Celtica, arte, in EAA, II,1959, pp. 457-67 (con bibl ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] ne sottolinea il carattere non realistico. Il filone, in cui s'inserisce anche la testa di Stoccarda, si conchiude nella prima e il VII sec. d. C. È curiosa la trasformazione che ha subito il cocchio, divenuto simile a una campana rovesciata e in ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] che presenta al centro resti della tribuna della giuria, ha la parte orientale sostenuta da un poderoso analemma. Ad . Nei pressi sorgeva l'altare di Zeus Polièus. Nella zona a S dell'agorà si trova il quartiere del teatro, dove era il maggiore ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] diretto contatto con la colonia greca di Taranto, li ha indotti a interessarsi e a scrivere soprattutto di quella parte , pp. 227-30.
G. Nenci, Per una definizione della Ἰαπυγία, in AnnPisa, s. III, 8 (1978), pp. 43-58.
E. Lepore, L’Italia dal “punto ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] 15) Del gruppo di M. di Ambracia per il quale si ha il terminus ante quem nel 187 a. C., ci è pervenuta 22 ss., fig. 1-23; E. Kirsten, in Pauly-Wissowa, xix, 1937, cc. 869-872, s. v. Permessos. 3) Tespie: P. Jamot, in Bull. Corr. Hell., xv, 1891, p. ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] pp. 28-35, tav. xxx). La Collezione S. T. Peters di circa 500 giade ha una serie notevole di cicale.
La collezione di sui lati. L'iscrizione, che si riferisce alla costruzione di un tempio, ha la data del 533-543 d. C., sicché il 543 è probabilmente ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] Firenze, nella chiesa del Rosario ad Amalfi e altrove. Interi carichi di pezzi antichi venivano trasportati da S a N, da E a O, come ha dimostrato anche l'archeologia subacquea.Il fatto che si facessero giungere da grande distanza dimostra del resto ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] di passati interventi di abrasione o correzione.
Bibliografia
J.S.C. Simmons, The Leningrad Method of Watermark Reproduction, angusto accesso.
La gammagrafia
di Pietro Moioli
Qualsiasi oggetto ha la proprietà di attenuare più o meno un fascio ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] restauro dei templi distrutti dai Persiani.
Il Thiersch ha voluto identificare l'Atena Arèia nel famoso torso . Thompson, in Hesperia, XXVIII, i, 1959, p. 106.
Per l'Amazzone: S. Aurigemma, Lavori nel Canopo di Villa Adriana, II, in Boll. d'Arte, XL ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...