Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] livelli di Troia V; l’ultima, quella viola, largamente erosa, ha restituito ceramica a partire dagli inizi del XVI sec. a.C.
Per dai vari studiosi alla città omerica (Troia VI h: F. Schachermeyer, S. Hiller; Troia VIIa: C.W. Blegen, G.E. Mylonas, ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] fine della seconda guerra mondiale. Un'applicazione di grande interesse è quella fornita da S. Stucchi a Cirene, centro di cui la fotografia ha rivelato con grande chiarezza il reticolato urbano di tipo ippodameo. Merita inoltre ricordare importanti ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] della Casa del Fauno a Pompei. Sempre in Germania, Xanten ha restituito case costruite a schiera, riunite in isolati e articolate villa schiavistica nell'Etruria romana, I-III, Modena 1985; S. Stopponi (ed.), Case e palazzi d'Etruria, Milano 1985 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] H.L.J. Movius, The Stone Age of Burma, in TransAmPhilSoc, n.s. 32 (1943), pp. 341-93; G. Coedès, Les états hindouisés d degli inumati, e risalgono al 460±200 a.C. Dunque il sito ha fornito quelle che sono a tutt'oggi le più antiche evidenze dell'uso ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] , Das homerische Epos, Lipsia 1884, p. 96 ss.; Dict. Ant., s. v. Currus che rinvia alle altre singole voci; O. Nuoffer, Die due tipi, uno ritenuto più arcaico, in cui il recipiente ha corpo e testa di uccello, ed è sormontato da un coperchio ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] senso molto ampio, che non si riferiva solo agli edifici a pianta basilicale. Si ha infatti la sorpresa di incontrare tale vocabolo nell'iscrizione relativa alla consacrazione di S. Vitale a Ravenna, chiesa a pianta centrale (C. I. L., ii, 1, 288). E ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] Cones, ibid., 9 (1964), pp. 4-18; P. Bellwood, Man's Conquest of the Pacific, New York 1979, p. 168; B. Bronson, The recuperati molti materiali organici, la cui datazione al radiocarbonio ha consentito di rilevare che i siti furono occupati tra ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] erigeva cinque a. nella chiesa di S. Andrea, a Roma, presso S. Pietro, ma l'esempio ha un valore relativo, data la pianta circolare di un martire) è a Roma l'a. eretto nella basilica di S. Alessandro sulla via Nomentana (sec. V). Più tardo è un altro ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] recente fra quelle dell’età del Ferro nella Germania del Nord che ha inizio intorno al 120 a.C. (dopo le fasi Wessenstedt, 800 età longobarda, in RendNap, 72 (2003), pp. 13-68.
S. Lusuardi Siena (ed.), I Signori degli anelli. Un aggiornamento sugli ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] C.), nella seconda metà del III millennio a.C.; il suo declino ha inizio a cavallo tra il III e il II millennio a.C. a una notevole altitudine (tra i 2700 e i 3400 m s.l.m.); altri depositi sono presenti nelle Chagai Hills (Pakistan occidentale ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...