L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] a.C. ed è testimoniata da alcuni reperti funerari, da Porta S. Giorgio e via Carducci, e da pochi materiali ceramici da decurioni veronesi a Giove Ottimo Massimo.
Una serie di scavi ha permesso di definirne la planimetria: il tempio (35 x 42, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] sorpreso gli storici. Marc Bloch ha avanzato l'ipotesi secondo cui l'esistenza degli schiavi rendeva socialmente inutile il mulino ad acqua all'epoca della sua invenzione e l'uso di questa macchina s'impose soltanto con la penuria di manodopera che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] comprese le eclissi. Quest'ultima interpretazione non ha comunque trovato consensi, anche se appare , sembrano invece risalire al Neolitico tardo. Per stele antropomorfa s'intende generalmente una lastra litica, non molto spessa, di forma ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] Arsacides, Louvain 1993; J. Curtis, Gold Face-Masks in Ancient Near East, in S. Campbell - A. Green (edd.), The Archaeology of Death in the Ancient Near di una necropoli e di alcuni edifici funerari ha documentato l'uso dell'inumazione e, in pochi ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] , apparterrebbe al periodo 472-468). Sulle ragioni che indussero gli Spartani a erigere dopo tanto tempo la s. del loro concittadino, lo stesso Hyde ha una ingegnosa e assai verisimile spiegazione; cfr. anche Mo., nn. 42-43.
21. - Hieron, figlio di ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] nei computi cr0nologici ecclesiastici. Il calcolo per indizioni, che ha origini fiscali, è fondato su cicli di quindici anni Robinson, II, Saint Louis 1953, pp. 382-397; per l'èra acaica, S. Accame, Il dominio romano in Grecia, Roma 1946, p. 11-14: ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] scavo delle numerose necropoli messe in luce fino ad oggi ha offerto la possibilità di indagare sui costumi funerari dei ceti altra tomba a camera (IV sec. a.C.), individuata presso S. Giovanni in Laterano, faceva parte di una serie di sepolcri ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] , il sito di Ban Lum Khao, nell'alta valle del Mun, ha restituito un'estesa necropoli databile tra il 1400 e il 500 a.C il meglio conservato; si trova ad una altitudine di oltre 1000 m s.l.m. e il gruppo di giare circonda una collina che conteneva ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] la capitale, aveva un'estensione di 150 ha, senza contare gli altri 50 ha abitati fuori dalle mura; al secondo livello Asia. The Emergency of Cities and States, Cambridge 1995; M. Vidale, s.v. Indo, Civiltà dello, in EAA, II Suppl. 1971-1994, III ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] e di Santa María de Quintanilla de las Viñas. Si ha notizia anche di alcune figure umane disegnate su lastre di F. de Almeida, A arte visigótica em Portugal, O Arqueólogo Português, n.s. 4, 1962, pp. 7-278; E. Camps Cazorla, El arte hispanovisigodo, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...