Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] , che si apriva nell'angolo di N-E, ha soffitto a doppio spiovente ed è preceduta da un'anticamera -VII, 1932, pp. 445-467; L. Laurenzi, in Boll. d'Arte, 1936-7, pp. 132 s.; R. U. Inglieri, Carta Archeol., 1936, pp. 20-24; Th. French, in Journ. Hell. ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] B. Wace, Mycenae, 1949, p. 64 s., 91 s.; Ann. Br. Sc. Athens, xlv, 1950, 221 s.). Oltre a questo concetto generale di un grande città regolari dell'Egitto; ad ogni modo il piano regolatore greco ha le sue prime origini nel VI sec., e si manifesta in ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] Primaporta (Roma, Museo Nazionale Romano) forse di età claudia, si ha anche il p. "puro", privo di figure umane e di degli esempî più tardi che ci siano rimasti: il p. della villa sotto S. Sebastiano a Roma, databile alla fine del II sec. d. C. ( ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] Australia ICOMOS Charter for the Conservation of Places of Cultural Significance (1981, nota come Burra Charter). Più tardi J.S. Kerr ha incluso i principi di tale modello in The Conservation Plan: a Guide to the Preparation of Conservation Plans for ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] tutto il mondo, è relativa e non assoluta, perché ha bisogno del vento per sollevarsi in alto. In altre parole University Press, 1993, pp. 213-259.
Bodde 1938: Bodde, Derk, China's first unifier. A study of the Ch'in dynasty as seen in the life ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] , col capo spesso coperto d'elaborate acconciature. Il volto ha grandi occhi a fori tondi e le palpebre talvolta rigonfiate. Megalithic Cultures of Middle India, in Man in India, XXV, 1945; S. Piggot, Some Ancient Cities of India, Calcutta 1945; N. R. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] Piazza Armerina, in DialA, 4-5 (1970- 71), pp. 120-34.
S. Settis, Per l’interpretazione di Piazza Armerina, in MEFRA, 87 (1975 Parzialmente scavato nella roccia del colle detto oggi Buon Cammino, ha una cavea divisa in vari maeniana (ordini di posti) ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] il suo fulcro nella vasca battesimale. Pur senza esserne esclusivo (ad es., quello di S. Sofia di Costantinopoli) l’ottagono ha indici di presenza elevati specie in Italia centro-settentrionale, nella forma semplice, oppure a nicchie libere o entro ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] all’interno della sola area campana. Il secondo gruppo ha come caposcuola il Pittore di Cassandra; il terzo comprende i de l’Italie du Sud: les vases hellénistiques de Canosa, in Genava, n.s., 26 (1978), pp. 141-69.
F. van der Wielen-van Ommeren, Un ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] umane. È indubbio comunque che tutto questo dibattito ha portato alla definizione e alla diffusione di metodi 161-273; I. Karcz - U. Kafri, Studies in Archaeoseismicity of Israel: Hisham's Palace, Jericho, in IsrJEarthSc, 30 (1981), pp. 12-23; G. Rapp ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...