Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] no kenkyu [Studio sulle pitture di Dunhuang], Tokyo 1937; S. Mizuno, Wall Painting of Tun-huang, Tokyo 1958; proprio la presenza di questi ultimi, insieme agli strumenti di ferro, ha permesso di datare la necropoli a un'epoca piuttosto tarda, tra ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] altre cerimonie (ibidem, capp. 31 e 32).
Il termine Śilpaśāstra ha una vasta gamma di significati divergenti; esso, infatti, insiste sull' del suolo sono descritti in modo dettagliato soltanto perché s'inserivano in un insieme di riti e che le regole ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] recentemente sotto S. Sebastiano, a Roma, con storie di Lot, nelle quali il De Bruyne ha proposto di C. Sloane, The Torah Shrine in the Ashb. Pent., in Jew. Quart. Rev., n. s., XXXV, pp. 1-12. Reginense greco i e Pal. Lat. 381 della Bibl. Vaticana: ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] mondo, i ghiacciai più imponenti dopo quelli subpolari e oltre 100 picchi che superano i 7000 m s.l.m. La sua complessa orografia ha sempre reso gli insediamenti umani molto sparsi e relativamente modesti e le estreme condizioni ambientali (aridità e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] di un bacino fittile nell'ambiente più grande. Non ha avuto finora conferme l'ipotesi relativa all'esistenza di un Mouriatada, Edificio W di Tirinto), quello con portico anteriore (ad es., le case S e T di Haghios Kosmas, o le case H, L e O di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] circondata da un orlo rilevato per impedire l'entrata di acqua piovana (Hesych., s. v. ὀπαία κεραμίς, ii, 54).
Nell'Egeo, a Creta e nelle e le aggiunte resi necessari da un tal procedimento. (Lo Jastrow ha constatato un ritiro dall'8,5% al 9,4% a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] funerarie realizzate in foglia d'oro. La stessa tomba ha restituito oggetti di mobilio decorati (tra cui una kline 86; F.G. Lo Porto, Tombe di atleti tarantini, in AttiMemMagnaGr, n.s., 8 (1967), pp. 31- 98; C.W. Clairmont, Gravestone and Epigram ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] direttive è costantemente informata tutta l'azione del Comando, che ha la sede centrale a Roma ed è dotato, fra delle cose di interesse artistico e storico, Padova, 1953; G. Piva, s.v. Cose d'arte, in Enciclopedia del Diritto, XI, Milano 1962, pp ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] la Porta Romana di Ascoli, a due fornici, presenta una elaborata lavorazione dell'archivolto, e la porta di S. Ventura a Spello ha l'archivolto inquadrato in una partitura di lesene sormontate da trabeazione e timpano. Questi elementi, più sviluppati ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] anch'esso molto morbido; Hedge (1982) ha dimostrato che quando questa sostanza è riscaldata, s'indurisce (da 1 a 7 secondo la fusione, lo zinco metallico è prodotto allo stato di vapore, poiché ha un basso punto di ebollizione, ossia 917 °C. I vapori ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...