L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] Lenate conduce da Rimini ad Adria la via Popillia, che ha prosecuzione nel 131 con la via Annia la quale da Adria . Prosdocimi, I Veneti antichi. Lingua e cultura, Padova 1988.
B.M. Scarfì, s.v. Venetia et Histria, in EAA, II Suppl. 1971-1994, V, 1997 ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] quanto rimane di un ospedale.Una certa diffusione ebbe anche l'Ordine di S. Antonio (Antoniti), sorto alla metà dell'11° secolo. Quest'Ordine ha lasciato in Italia l'o. di S. Antonio di Ranverso presso Torino, sulla strada per Susa, del quale rimane ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] prodotti in cui l'eclettismo di forme greco-egizie ha raggiunto felici risultati di autentico valore d'arte.
Che p. 308 ss.; E. Breccia, in Enc. It., II, 1929, p. 306 ss., s. v. Alessandria; I. Noshy, The Arts in Ptol. Egypt, Oxford 1937, p. 83 ss ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] l'immigrazione sull'isola dei Rhomaioi dell'Istmo. Il mercato di Delo ha una flessione a partire dall'88 a.C. dopo il sacco dell History, in OxfJA, 9 (1990), pp. 169-90; J.F. Coates - S.K. Platis - J.T. Shaw, The Trireme Trials 1988. Report on the ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] C. - IV sec. d. C.). In alcuni casi si ha qui lo stesso procedimento che a Gerico il gesso o la terracotta Minore: P. Thomsen, in Reallex. d. Vorgesch., ii, 1925, p. 5, tav. 1, s. v. Bethsean; E. v. Mercklin, in Arch. Anz., xli, 1926, p. 308 ss.; ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] in Docum. inediti, III, 81 ss. Museo di Portici. Anno 1802, Nota di varij monumenti del R. Museo Ercolanense, che S. M. ha determinato mandarsi in dono al Primo Console, in Docum. inediti, III, p. 484 ss. Per la collezione Picchianti (a. 1827), vedi ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] Medio (MM) IB e il MM II.
Dopo la distruzione che ha colpito l’isola alla fine del MM II si nota anche a . La valle di Amari fra Bronzo e Ferro, I, Roma 1994, pp. 75-79.
Id., s.v. Haghia Triada, in EAA, II Suppl. 1971-1994, III, 1995, pp. 13-17.
...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] -Ovest di Nimrud. Il corredo della regina Tabaya ha più di 10.000 elementi di oreficeria minore e cimetière A de Kich. Essai d'interprétation, ibid., 46 (1984), pp. 12-28; S. Pollock, Chronology of the Royal Cemetery of Ur, in Iraq, 47 (1985), pp. ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] C.) bonificò l'oasi del Fayyum, rendendo coltivabili circa 7000 ha di terreno.
Bibliografia
Iraq:
Th. Jacobsen - S. Lloyd, Sennacherib's Aqueduct at Jerwan, Chicago 1935; F. Safar, Sennacherib's Project for Supplying Erbil with Water, in Sumer, 3 ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] attribuendo la propria opera a Dionigi l'Areopagita, discepolo ateniese di s. Paolo. "Gli esseri e gli ordinamenti che stanno al di profanarle. La prima rappresentazione di Cristo su di una moneta si ha solo alla fine del sec. 7° con il primo regno di ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...