Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] romane. Così, ad esempio, in Grecia solo Corinto ha un anfiteatro. In Oriente è accertata la presenza di , Kl. Schr., p. 146; H. Bazin, in Bull. arch., 1891, pp. 361 s. e 375 s.; Ph. Fabia, in Jour. sav., 1920, p. 160 ss.; P. Wuilleumier, in Ann ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] Separazione degli eletti e dei dannati, il primo degli eletti, seguito da s. Pietro e da altri beati, è s. Francesco che si copre le stimmate. In luogo dei sei archivolti di Parigi, Amiens ne ha otto. Come a Parigi e come nel p. del transetto sud a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] per la costruzione dei muri, mentre il tetto degli edifici ha sempre l'intelaiatura lignea e può essere coperto con paglia, secoli VI/I a.C.), Roma 1987; R. Ciarla - S. Natapintu, Verso una definizione dei processi di formazione di depositi ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] consacrazione - a questo precedenti e introduttive - ha potuto avvalersi sia del loro stabile inserimento negli sec. 5°, esso ricorre nei secc. 8° e 9° fra i donativi di Leone III a S. Susanna (Lib. Pont. II, 1892, p. 3) o di Sergio II (844-847; ivi ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] . Gardet, H. Gaube, A. Hourani, I.M. Lapidus, A. Raymond, S. Tamari e altri), fra i quali va ricordato P. Cuneo, autore di un testo di attività economica principale ai lati della Qasaba (ca. 60 ha) comprendeva 58 sūq su 144 e 229 dei 348 wakāla. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] giocatori. La zona in cui si incontravano le due squadre ha la forma di una doppia T; ai lati delle scarpate Washington 1973; E. Pasztory, The Murals of Tepantitla, Teotihuacan, New York 1974; S.G. Morley - G.W. Brainerd - R.J. Sharer, I Maya, Roma ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] di 'tipo piccolo' (due cappelle per parte ai lati del coro). La serie di interventi che ha segnato le cappelle che affiancano il coro a S rende impossibile ogni loro lettura architettonica; tutt'altra è la situazione delle cappelle che affiancano il ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] Terme (forse anch'esso da Ostia) il Le Gall ha rilevato un rapporto di 1,75 tra lunghezza e larghezza del n. si veda: F. Behn, in Röm. Mitt., xxxiv, 1919, p. 1 ss.; S. Paglieri, in Studi Etr., xxviii, 1960, p. 209 ss. Tomba della Nave, Tarquinia: M ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] alcune specie di mammiferi: anche in questo caso si ha l'impressione non di una visione sistematica dell'intero l'acero stesso, non crescono a un'altitudine superiore a 1500 m s.l.m. La piena comprensione delle potenzialità dei diversi tipi di carbone ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] zona di Mossul, con il carattere di un tavolato prevalentemente calcareo e dolcemente inclinato verso S. Questa ripartizione di carattere geografico ha una notevole importanza anche con riferimento alla locale disponibilità, nella nostra regione, di ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...