L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] in Italia e in Occidente la fortuna di cui ha goduto la tipologia nel I secolo non prosegue inalterata romana, Roma 1988 (con bibl. prec.).
Sugli edifici della politica:
S.G. Miller, The Prytaneion. Its Function and Architectural Form, Berkeley ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] politique?, in CRIPEL, 8 (1986), pp. 29-35; M. Rice, Egypt's Making. The Origins of Ancient Egypt 5000-2000 B.C., London - New York città del Vicino Oriente antico (3500-300 a.C. ca.) ha una storia lunga e precoce, che le conferisce un ruolo di ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] conosciuta l'idea di una storia dell'arte. Ne ha conservato il ricordo Plinio nei frammenti senocratei dei libri XXXIV 1939, Bern 1949; A. Mongaït, L'archéologie en U.R.S.S., Moscou 1959; H.P. Eydoux, History of Archaeological Discoveries, London ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] di Erode e la prima metà del II sec. d. C.
Hammath-Tiberias. - M. Dothan in uno scavo a ridosso delle mura a S della città ha messo in luce nel 1962 una sinagoga con importanti mosaici. Le tre fasi di occupazione degli edifici vanno dal III al VI sec ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] dell'arte musiva ravennate non sono affatto chiare. Il primo ciclo di mosaici, steso in S. Giovanni Evangelista (dopo il 423), di cui si ha notizia solo attraverso le fonti letterarie, a giudicare dal tema trionfale, deve essere considerato come ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] Remains Emergency Excavation Report, Seoul 1982; Ead., Amsadong, Seoul 1985; S.M. Nelson, The Archaeology of Korea, Cambridge 1993, pp. 79-80 dinastie Liao (907-1125) e Jin (1115-1234). Il castello ha pianta a L, con il lato nord-sud lungo 1500 m e ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] da prospezioni archeologiche su un'estensione di circa 35 ha: la città era circondata da una cinta di mura 3 (1884), pp. 1-44; P. Blanchet, Notes sur les fouilles de Sedrata, in CRAI, s. IV, 26 (1898), pp. 520-21; Id., L'oasis et le pays de Ouargla, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] e che viene riflesso in tutte le direzioni. Un collimatore ha lo scopo di isolare il fascio di raggi paralleli, che AnnChim, 80 (1990), pp. 379-84; H. Elster - E. Gil-Av - S. Weiner, Amino Acid Racemization of Fossil Bone, in JASc, 18 (1991), pp. 605 ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] una superficie di 2400 m2. Il villaggio di capanne si estendeva su una superficie da 2,4 a 2,8 ha. Il villaggio di Smilčić fu esplorato da Š. Batović dal 1956 al 1959 e nel 1962, su un’estensione di 1148 m2 di superficie, con una stratigrafia dello ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] de l'Ouest, suppl. 6, 1993, pp. 285-90; S. Verger, De Vix à Weiskirchen. La transformation des rites funéraires prova certa di deposizione intenzionale di elementi di corredo si ha nella sepoltura 11 di Qafzeh dove una parte del cranio ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...