Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] se ne può trarre (Schweitzer) è che lo stile esasperatamente realistico ha inizio con l'età di Silla (99-80 a. C.) . Amelung, Katal. Vatic., i, 397; O. Vessberg, op. cit., tav. xci, S. Statua di Augusto, da Prima Porta: E.A.A., vol. i, fig. 1158. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] of Japan, New York 1982, pp. 137-56, 217, 226- 37, 293-98; S. Kato, The Jomon Culture, in K. Tsuboi (ed.), Recent Archaeological Discoveries in Japan, del piano di campagna. La pianta, che in media ha un'asse di 6-7,5 m, è organizzata intorno ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] del I sec. a.C., quando viene distrutta da un incendio; ha restituito fra l’altro frammenti ceramici con graffito LN, dolii, un mortaio e i Monti della Laga, Firenze 1991, pp. 189-267.
S. Capini, L’insediamento di Monte San Paolo a Colli a Volturno e ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] opere della pittura monumentale dei secc. 4° e 5° (Toubert, 1970). La decorazione acantiforme dell'abside di S. Clemente ha come ideale precedente il girale dell'atrio del battistero Lateranense, ritenuto tradizionalmente opera del sec. 5°, ma che ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] tipo di Vafiò. Il kàntharos d'argento di Tod ha un profilo più morbido rispetto a quello d'oro di 141.
6. Il carro del sole: M. Ebert, Reallexikan, XIII, 1929, p. 451 s., tav. 76, s. v. Trundholm. Conî d'oro: G. Raschke, in Germania, XXXII, 1954, p. ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] figura virile - barbata, seminuda -, che gli siede quasi di fronte e che ha in mano un bastone. Scena b a destra: un efebo nudo, visto di cui si accede da quel tratto del decumano che tocca il lato S dell'agorà: cella di m 11,70 × 8,70 preceduta da ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] , sostenuta da un muro di contenimento. La porta, che lo scavo ha permesso di rilevare in una prima fase larga 4,5 m circa ed l'antica via carovaniera, un'ampia vallata a 600 m circa s.l.m., sulle due rive del fiume Chrysorrhoas. Palmira, poi, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] Bietak, Avaris and Piramesse, Oxford 1986²; B.J. Kemp, The Amarna Workmen's Village, in JEA, 73 (1987), pp. 21-50; E. Roik, . Riprendendo una tradizione antichissima e che in realtà non ha mai avuto una reale interruzione se non nei periodi in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] presenza di chiodi, ganci e tracce di annerimento ha fatto dedurre che vi fossero forme di arredo e Dame von Ficarolo, in AMediev, 20 (1993), pp. 303- 32; A. M elucco Vaccaro, s.v. Cavallo, archeologia, in EAM, IV, 1993, pp. 598-601; A. Felle - M. ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] la Tholos di Epidauro, la cui costruzione, protrattasi a lungo, ha inizio nel 360 a.C. L'edificio, la cui destinazione d , Architecture and Finds, Athens 1993; G. Gruben, Il tempio, in S. Settis (ed.), I Greci. Storia Cultura Arte Società, II. Una ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...