Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] applicata a resti dei più antichi Ominidi e all'Homo habilis ha messo in evidenza come questi si cibassero di resti sia vegetali de l'Islam, in Arabica, 6 (1959), pp. 113-31; M. Rodinson, s.v. Ghidhâ, in EIslam2, II, 1965, pp. 1057-1074; E. Ashtor, ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] È in questo sepolcro già evidente il carattere commemorativo attraverso l'iscrizione incisa nella cornice. Un altro sepolcro arcaico (S. Giuliano di Barbarano) ha un'alta base liscia sulla quale è un dado con modanature. Lo stesso tipo, ma in un caso ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] Samples of Known Age, ibid., 110 (1949), pp. 678-80; S. Improta, Current Limits of ¹⁴C Dating as Absolute Method, in New depositata dalle radiazioni β e γ e dai raggi cosmici (r.c.) ha la stessa efficacia nel produrre TL. L'equazione dell'età si può ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] la Cathédrale) e da una croce-reliquiario di Digione (Mus. des Beaux-Arts), ove si alternano s. opachi e traslucidi, ha potuto attendibilmente essere restituito all'Italia (forse a botteghe siciliane o comunque dell'Italia meridionale), attive alla ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] fondo nero. Il m. di un ambiente a S del peristilio dell'ala SE ha un disegno di lunga tradizione: è quello dei di Fliessem con un ordito di cerchi e quadrati alternati in filari obliqui ha un precedente in un più semplice m. in bianco e nero di Nyon ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] romani di età tardoantica, imitando una tipologia antica dell'inventariazione.De Rossi (1857-1888, II, p. 51) ha pubblicato una siffatta descrizione di S. Pietro, nota - a suo parere - a Gregorio di Tours, il quale nell'Historia Francorum (II, 14-17 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] S/m (argilla satura). Questo mostra che l'intervallo di variazione delle due caratteristiche si differenzia di almeno tre ordini di grandezza e quindi pone l'accento sul grande peso che ha elettrica può essere pari a 10⁻⁴ S/m; nel caso che il terreno ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] il Foro con le Regioni VI, VII, VIII) segna, con Porta Vesuvio, la massima quota di altezza (m 42 s. m.); un più esteso settore orientale ha le sue massime depressioni presso l'anfiteatro (m 12) e Porta di Stabia (m 8). Il ciglio della terrazza segnò ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] all'epoca di Diocleziano, divenuta nel 400 d.C. un centro di pellegrinaggio per la presenza della tomba di s. Sergio, ha pianta quagrangolare, simile a quella di Philippopolis. Giustiniano la dotò di una cinta muraria in pietra, con bastioni quadrati ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] in corno di renna e in avorio. Sculture di valore ci ha lasciato l'arte maddaleniana: basti ricordare le due renne e a globuli nel territorio di Altamura (Bari), in Bull. Paletn. Ital., n. s., XI, 66, 1957; N. P. Belli, L'art rupestre des Ouled Naïl ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...