L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] . Teogene. S. Agostino fu anche promotore di un modello di vita monastico per gli ecclesiastici e da lui si ha notizia di alcuni monasteri sia maschili sia femminili sorti nella città o negli immediati dintorni. Nel 430 H.R. fu stretta in assedio dai ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Cnosso, nel cosiddetto "teatro", benché ristretto entro uno spazio limitato, l'architetto ha saputo dare l'illusione di ampiezza e di un accesso monumentale; la grande entrata S, a terrazze, se realmente era quale fu ricostruita dall'Evans, aveva una ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] , Leçons de palynologie et d'analyse pollinique, Paris 1990; S. Blackmore - S.H. Barnes (edd.), Pollen and Spores. Patterns of Diversifications più di un secolo a partire dall'85 d.C., ha restituito nello scavo 1387 monete per i primi due secoli a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] ad una eccessiva rarità dei medesimi; la documentazione che si ha è, nella maggior parte dei casi, al negativo, La cité d'Ougarit sur les tell de Ras Shamra, Paris 1997; S.M. Cecchini - S. Mazzoni (edd.), Tell Afis (Siria), Pisa 1998; P.E. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] la maison paysanne, in Villages et villageois au Moyen Âge, Paris 1992; E. Zanini, s.v. Casa, in EAM, IV, 1993, pp. 350-62 (con bibl. ult.); (V sec.). Connotazione imperiale ha anche il mausoleo annesso alla basilica di S. Croce a Ravenna, a pianta ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] a partire dagli anni Settanta. Una serie di interventi su importanti opere di scultura ha accompagnato tale processo. Il Poseidon di Ugento, l'Efebo di Selinunte, i Cavalli di S. Marco, la statua equestre del Marco Aurelio, i Bronzi di Riace sono i ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] l'uso moderno del termine, che definisce una regione che ha come centro il villaggio di A. e si estende a classe Haji di epoca Kofun. L'esempio migliore di abitazione della cultura S. è stato scavato nel sito di Sakaeura II. A pianta quadrata ( ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] dune attuali, perlopiù a opera di cultori locali. Il gruppo internazionale TenAn, in collaborazione con il Saudi Arabia's Department of Antiquities, ha rilevato siti preistorici databili a oltre 60.000 anni fa e in seguito ad alcune campagne di scavo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] e 54 km a nord-ovest di Khoy, a circa 1300 m s.l.m. Situata sulla strada che dalla capitale Tushpa (Van) portava di campagna, è lungo 550 m nord-sud e 500 m est-ovest e ha forma quasi circolare; l'acropoli si eleva 5 m sull'area circostante. Sia ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] messe in luce in un complesso palaziale nel cuore del sito ha indotto E.J. Keall a collocare l'esordio della fioritura di (ed.), Iranian Cities, II, Teheran 1987, pp. 22-74; E.J. Keall, s.v. Bīšāpūr, in EIran, IV, 1989, pp. 287-89; I. Balty, Les ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...