OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] mosaico della taberna dell'Invidioso (Reg. V, V,1), che ha rivelato un decina di periodi edilizi, di cui il più antico in Listry Fil., 96 (1973), p. 125 segg.; F. Zevi, S. Modugno, S. Panciera, Osservazioni sui consoli dell'85 d.C., in Riv. Stor. Ant ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] centro della vita sociale. Il corredo di questa tomba non ha nulla in comune con quelli tipici del guerriero: il Plateau Iranien et l'Asie Centrale, Parigi 1976, pp. 215-23; S. Cleuziou, Les pointes de flèches ''scythiques'' au Proche et Moyen Orient ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] studio in chiave medica di questo insieme eterogeneo di materiali ha permesso di dimostrare la grande antichità di molte malattie dell 1963; C. Wells, Bone, bodies and diseases, Londra 1964; S. Jarcho, Human paleopathology, Yale 1966; D. R. Brothwell, ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] in cui la città di Ai non esisteva.
Se la collina di et-Tell s'identifica con Ai della Bibbia, e se la tradizione di una distruzione da parte di attaccanti ha un qualche fondamento storico, in base ai ritrovamenti archeologici può riferirsi solo all ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] m × 30 m. L'oasi di Togolok con circa 30 siti, ha tra i siti principali Togolok 1 e Togolok 21, che presentano fortificazioni SSR. Ser. obsčĕstv. nauk., 2 (1981), pp. 75-82; I.S. Masimov, The study of Bronze Age sites in the lower Murgab, in The ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
. La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] in bianco o giallo. L'ascia con larga penna espansa ha la base ad alette o a cannone. Si hanno cinture P. Ducati, Storia di Bologna, I, Bologna 1928; id., La civ. villanov. a S. e a N. dell'Appennino, in Bull. paletn. it., XLII; G. Sergi, Vetulonia ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] Topper, Carolina del Sud; Cactus Hill, Virginia; Copper's Ferry, Idaho) hanno spinto addirittura a riesumare alcune che non condividono i tratti mongolidi dei gruppi amerindiani. Ciò ha spinto a riconsiderare un'altra antica ipotesi che era stata ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] fondatore di Agathyrnon nelle sue monete.
Ricordo di T. si ha quindi nell'età di Ierone II, al tempo delle sue campagne obliquameme la Basilica (appoggiandosi, come s'è visto, alle rovine di essa) e l'agorà.
T. ha lasciato importanti opere d'arte ...
Leggi Tutto
TEBE
Pietro Vannicelli
(XXXIII, p. 373)
Città della Grecia, nella Beozia. Dopo gli scavi dell'inizio del secolo (A.D. Keramopoullos, 1906-29), l'indagine archeologica a T. è ripresa agli inizi degli [...] micenee portate alla luce all'interno della Cadmea ha indotto numerosi studiosi a ipotizzare l'esistenza di J.L. Melena, J.-P. Olivier, in Minos, Suppl. 12, 1991; S. Hiller, The ''Corridor of the Sword Tablets'' and the ''Arsenal''. The evidence of ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776)
Giuseppe Voza
Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] fine del secolo scorso, è continuata e ha avuto un notevole incremento in questi ultimi Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, voll. I, II, III, Roma 1935 segg.; passim; S. L. Agnello, in Not. Scavi 1949, pp. 193-98; L. Bernabò Brea, in Annuario ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...