G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] con le mura e le torri della prima cinta di B. longobarda, con le quali ha in comune la tecnica costruttiva. Con l'altra ricordata chiesa beneventana di S. Pietro ad Caballum costituisce uno dei prototipi meridionali del tipo di chiesa con cupole in ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] 12,108,32, con spessore dei muri di m. 1 circa. A S l'altezza massima raggiunta lungo il perimetro dell'aula è di m. 10,87, i due capitelli del lato occidentale. Tale elemento decorativo ha il suo corrispettivo nel presbiterio; dalle pareti nord e ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] libro a Cristo si ispirano a modelli della Tarda Antichità. La tradizione che assegnava il manoscritto a s. Lebuino, patrono di G., ha fatto sì che l'evangeliario fosse conservato come una reliquia. Notevole e singolare compilazione che documenta il ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] all'interno mediante una o più porte, in corrispondenza delle navate. La parete d'ingresso ha sovente una o più finestre per l'illuminazione (per es. S. Pietro e S. Sabina a Roma).L'edificio di culto si componeva di un'aula rettangolare, suddivisa in ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] testimonianze dell'uso del cotone. Poiché l'arte tessile ha origini così remote, preceduta soltanto dall'arte parietale delle caverne , pp. 305-318.
Bauer 1995: Bauer, Brian S. - Dearborn, David S.P., Astronomy and empire in the ancient Andes. The ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] y modas en la España de los Reyes Catolicos, 2 voll., Madrid 1978-1979;
S.M. Newton, Fashion in the Age of the Black Prince. A Study of the erano sostenute da nastri di cuoio; la tunica non ha cuciture sulle spalle.
Nella cattedrale di Uppsala è ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] civico della Staré Mĕsto (Praga, Muz. hlavního mèsta Prahy).
Pittura
La pittura romanica praghese ha lasciato importanti testimonianze. Nella basilica di S. Giorgio si è conservato un notevole insieme di pitture murali; la volta della tribuna ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] da Salona, aveva le porte Ferrea e Aurea sormontate da c., la seconda delle quali, dedicata anch'essa a s. Martino, ha conservato il suo aspetto altomedievale.Una seconda categoria, quella delle c. funerarie, risulta difficile da circoscrivere. È ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] di chiese conservate appartenenti ai secc.12° e 13° ha fatto sì che l'interesse degli studi e delle indagini dell rist. Barcelona 1976); M. de Assas, Album artístico de Toledo, Madrid 1848; S.R. Parro, Toledo en la mano, Toledo 1857 (rist. 1978); J. ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] costituiscono un complesso tipologico talmente caratteristico, che da essi ha preso nome (fu usato per la prima volta da the Study of the European Iron Age, in T.C. Champion - J.V.S. Megaw (edd.), Settlement and Society, Leicester 1985, pp. 9-22.
C. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...