ENRICO di Navarra
Hubert Houben
Figlio di Garcia IV Ramirez, re di Navarra, e della prima moglie, Margherita di Laigle, dopo il maggio e prima del settembre del 1166 raggiunse in Sicilia la sorella [...] Non siamo in grado di confermare questa notizia, che ha tutta l'aria di essere una bassa insinuazione o una normande en Italie et en Sicile, Paris 1907, II, pp. 319, 329 s., 333, 336, 340 s., 347, 633, 643; C. A. Garufi, Per la storia dei secc. ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio
Armando Petrucci
Nacque ad Arezzo nel 1415 da Michele, di nobile famiglia aretina ed allora professore di diritto a Firenze, e da Margherita Roselli. Studiò diritto a [...] , esemplato sull' bis ovidiano. Il Flamini ha anche riconosciuto in un brano moraleggiante dell'A Un nuovo documento sul Certame Coronario di Firenze del 1441, in Arch. stor. ital, s. 5, IX (1892), pp. 331, 333, 334; E. Guarnera, Bernardo Accolti, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] più significativo letterato del marchesato, Galeotto Del Carretto, ha reso non senza efficacia il doloroso stupore dei più in correlazione all'Italia, II, Venezia 1864, pp. 601 s.; S. Davari, Federico Gonzaga e la famiglia Paleologa del Monferrato, ...
Leggi Tutto
CARISTIA, Carmelo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Caltagirone (Catania) il 1º sett. 1881 da Gesualdo e da Caterina Rizzari. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Catania, iniziò la carriera accademica [...] Infatti, a suo parere, la formula di "Rechtsstaat" ha lo scopo di delimitare esattamente i termini dell'attività dello corsi di diritto costituzionale (Lezioni di diritto costituzionale, Catania s. d.) e di istituzioni di diritto pubblico (Corso di ...
Leggi Tutto
ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] Memoria storica con documenti, Parigi novembre 1814 (tre ediz., due s. i. t., una presso Barrois l'aîné, libraio nella le Osservazioni sopra alcune asserzioni dell'autore dell'opuscolo che ha per titolo "Su la Rivoluzione di Milano..."(Italia 1815 ...
Leggi Tutto
BELGRANO, Luigi Tommaso
Giovanna Balbi
Nato a Genova il 2 febbr. 1838, si laureò in tegge, dedicandosi però esclusivamente alle discipline storiche. Socio fondatore della Società ligure di storia patria, [...] . con precisione, esperienza, senso critico, ha dato un'edizione eccellente anche sul piano XXVIII(1896), pp. XLIX-LXXXVII; L. Beretta, L. T. B., in Arch. stor. ital., s. 5, XVII (1896), pp. 214-17; B .Croce, Storia della storiogr. ital. nel sec. ...
Leggi Tutto
LEONE V, papa
Umberto Longo
L. V sedette sul soglio pontificio in un momento non ben determinato, ma compreso tra la morte di Benedetto IV (fine luglio - primi di agosto 903) e l'insediamento di Sergio [...] al clero romano, l'errata interpretazione che ha determinato l'associazione azzardata tra Tutwal e L , II, Paris 1892, pp. 69, 234; A. de Barthélemy, Les reliques de s. Tudual, évêque de Tréguier, in Revue de Bretagne, de Vendée et d'Anjou, XXV ...
Leggi Tutto
CASATI, Teresa
Luigi Ambrosoli
Nata a Milano il 17 sett. 1787 da Gaspare e da Maria Orrigoni, dopo una fanciullezza passata tra gli agi ed una adolescenza improntata a una raffinata cultura, il 14 ott. [...] intime e patriottiche prima del processo, in Arch. stor. lombardo, s. 4, V[1906], pp. 47-114).
Alla serena e attenta modificarne la condizione, al di là dell'agiografia risorgimentale che ha appannato la sua libera e ferma personalità. Dopo numerosi e ...
Leggi Tutto
CORTE, Cesare
Fiorella Caraceni Poleggi
Figlio primogenito di Valerio e della nobildonna genovese Ottavia Sofia (ma non se ne conosce il casato), nacque a Genova nel 1550, data controllata da C. G. [...] l'11 ag. 1613 abiurò esemplarmente con concorso di popolo in S. Domenico. Fu condannato al carcere perpetuo che scontò per un breve per servirsi abilmente dei pennelli per copiare. L'opera a cui ha legato il suo nome è appunto la copia della Cena in ...
Leggi Tutto
DE BLASIIS (de Blasiis, De Blasis, Blasiis), Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Sulmona (L'Aquila) il 5 aprile del 1832, primogenito di Michele, che era giudice istruttore, e di Elisabetta Fawals, [...] lui firmate sono Poche rispetto alle tante altre alle quali ha variamente collaborato" (p. 18).
Bibl.: F. D' D., in Renddella R. Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filosofiche, s. 5, XXIII (1914), 5-6, pp. 179-83; M. Schipa, G. D., ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...