BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] Le royaurne de Bourgogne, pp. 375 ss., e Fasoli, pp. 237 s.).
La data delle nozze si dovrà porre o ai primissimi giorni del gennaio , ma verosimilmente poco tempo dopo il matrimonio.
Non si ha notizia certa dei fatto che essa, come sostiene il Mor ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] in campo neoscolastica, kantismo, filosofia dei valori, ha attribuito al pensiero di questo autore una qualifica G. B. Diritto penale come filosofia, Napoli 1985, pp. 111 s., cui si rimanda. Per la sua attività di parlamentare e di legislatore ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Paolina (Maria Paola)
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 20 ott. 1780, da Carlo e da Letizia Ramolino. Era la più bella e la più gaia della famiglia e crebbe prediletta e viziata; particolarmente [...] cannone. E nelle vicende del primo Impero Paolina ha una parte e un significato che meritano di Charles-Roux, Rome asile des Bonaparte, Paris 1952, pp. 22 s., 26, 66, 87 s., 108, 115 s.; A. Corsini, I Bonaparte a Firenze, Firenze 1961, ad Indicem ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] in Francia e sulla, considerazione di cui godeva alla corte si ha in alcune lettere che l'abate Agostino Scaglia diresse, fra il marzo 1864-71, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere e arti,s. 4, 11 (1873), pp. 1-7, 13-16 dell'estr.; W. J ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] uccisore. La letteratura, specie nel secolo scorso, ha invece esaltato la figura dell'A.: così il Turotti e la congiura del 1547, in Arch. stor. per le prov. parmensi, n.s., VII (1907), pp. 1-134; E. M., Un codicetto riflettente Geno sul Lario ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] che in esso fu chiamato ad espletare, l'A. ha scritto due libri che raccoglievano saggi già apparsi sulla Nuova giudizio nei confronti di L. Bissolati e, più marcate, di F. S. Nitti.
Ufficiale dei SS. Maurizio e Lazzaro (8 giugno 1916), consigliere ...
Leggi Tutto
AZARIO, Pietro
Anna Maria Nada Patrone
Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] e coloriti degli avvenimenti pavesi di quegli anni (pp. 121 s., 123). Tornato a Borgomanero, fu testimone del passaggio a del sec. XVII-principio sec. XVIII. Nel 1927 F. Cognasso ne ha curato l'edizione critica in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XVI, ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano)
Aldo Settia
Nacque, probabilmente in Italia meridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante di Federico II di [...] 'albero genealogico della famiglia risulta difficile e ha dato perciò luogo a numerose supposizioni, di F. Cognasso, Il Piemonte nell'età sveva, Torino 1968, pp. 767 s.; E. Pispisa, Nicolò di Jamsilla. Un intellettuale alla corte di Manfredi, Soveria ...
Leggi Tutto
POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] mie azioni, ispirava i miei pensieri, e [...] il carcere mi ha fatto trovare il cuore» (Cenni biografici, 1867, p. 110 , Milano 1998, pp. 10, 55, 106, 110, 136, 138, 222 s.; C. Cipolla, Belfiore, I, I comitati insurrezionali del Lombardo-Veneto e il ...
Leggi Tutto
BALZANI, Ugo
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da nobile famiglia di origine bolognese, il 6 nov. 1847, e a Roma compì gli studi legali, laureandosi nel 1870 in giurisprudenza. Nel 1866 s'era arruolato [...] dettato, nella solida e minuta conoscenza delle fonti, ha i suoi pregi maggiori.
Altra opera di ampio Tommasini, in Rendic. d. Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, s. 5, XXV (1916), pp. 168-180; Bullett. d. Istituto storico ital., XXXVII ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...