CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] parte della Historia oggi in nostro possesso, non si ha di lui alcuna notizia diretta, anche se sembra certo che 26 ss.; Il notariato nella civiltà ital., Milano 1961, pp. 278 s.; G. Martini, Lo spirito cittad. e le origini della storiogr. comunale ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] dalla vecchia destra, e che nelle nostre dottrine filosofiche ha trovato il suo ideale sviluppo e la sua forza". Ma illuminavano a vicenda nel pensiero dell'A., è vero, ma non s'integravano armonicamente come in Salvemini, che, in un primo momento, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] che li fanno aneli per mille ducati"), "il povero cardinale non ha da vivere" e soffocava nei debiti. Il fatto è però che madre e G. F. nei loro rapporti con papa Alessandro VI, in Archivi, s. 2, XXVI (1958), pp. 133-180. Si veda inoltre, Diario di ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] perpetuare il ricordo degli eventi; davanti a sé egli ha il futuro di Venezia, e ai Veneziani a );G. Fasoli, La "Cronique des Veniciens" di M. da C., in Studi medievali, s. 3, II (1961), pp. 42-74; A.Limentani, Note sullo stile epico-romanzesco di ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] ma il suo articolo (Uno sconosciuto storico veneziano del secolo XVI, Donato da Lezze, in Nuovo Arch. veneto, n. s., X, t. XIX [1910], pp. 5-24) non ha trovato consensi.
Certo è che l'A., il quale non era né un dotto né un diplomatico, ma secondo le ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] sulla figura e l'opera del B. non si ha ancora; non mancano invece valutazioni particolari sulla sua Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 72 s., 74, 76, 78 s., 85-89, 92 s., 99-103; N. Valeri, Le origini dello stato moderno initalia ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] pubblica e di studioso ha dato adito a giudizi contrastanti nella storiografia. M. Roberti ha parlato di "evidente U. Da Como, III, parte 2, Bologna 1940, pp. 71 s.; M. Roberti, Milano capitale napoleonica. La formazione di uno stato moderno, ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] una lettera del 2 maggio 1655 al confratello Carlo Antonioti (Balmas, 1964, pp. 42 s.).
Pianezza, in effetti, era al centro di un’intensa politica religiosa, che ha pochi confronti nell’aristocrazia subalpina del tempo: nel 1647 fondò a Pianezza un ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] esposto fino a sera accanto al palco, e la accompagnò poi a S. Pietro in Montorio, dove venne seppellita. Sulla sua lapide non un "povero fanciullo pupillo", affidato a una sua amica, ha fatto pensare a qualche studioso che si trattasse di un figlio ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] 1409.
Non è facile un giudizio su A. da B., nè si ha su di lui alcun lavoro speciale. Certo giovò molto alla sua fama la costituzione . d. R. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, XII (1894).
Per la battaglia di Marino vedi L. Fumi, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...