BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] proprio nel 1546, l'anno della congiura, ha giustamente richiamato l'attenzione il Berengo pur ricordando, un solo compagno, il servitore Bati da Pontito, "fingendo volere andare a S. Quirico di Valdriana, per veder di far fare una pace tra quelli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] Isabella Vitelli dell'Amatrice: Livia è giovane, sin troppo (non ha ancora compiuto i 14 anni); è di certo virtuosa ché, , VI, p. 491; VII, pp. 777, 824, 916; IX, pp. 195 s., 394, 481 s., 588; F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, Bari 1967, ad ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] S. Correnti, Era siciliano di Paternò il più grande generale di Murat, in Giorn. di Sicilia, 14 febbr. 1962), non ha cc.334-394; anche bb. 7173 cc. 631-35 e 713, cc. 283 s., disposizioni per l'arresto in data 26 ag. 1826). Più che altro, il governo ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] e narrare, l'anacronismo di questo idioma e stile storiografico. Ha, tuttavia, del miracolo l'energia insonne del B. nel classica... e romantica,Firenze 1962, pp. 137 ss., ed ancora S. Timpanaro, Uno scritto Polemico di G. Vitelli,in Belfagor, XVIII ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] compiti con grande bravura, se tornò a Benevento con i resti mortali di s. Eliano, segno tangibile della benevolenza imperiale. Per spiegare tale ambasceria, il Pugliese ha avanzato l'ipotesi che Desiderio, attraverso A. sua creatura e suo familiare ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] Torino, della quale lo stesso Filippo d'Agliè ha lasciato una bella descrizione. Ma assai più importante di Francia, duchessa di Savoia, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, s. 2, XXIV (1868), passim; G. Claretta, Storia della reggenza di C. ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] ".
Non si concludeva però, come invece qualcuno ha scritto, la partecipazione del D. alla vita nella grande crisi, a cura di G. Toniolo, Milano 1978 pp. 355-65; S. Lanaro, Nazione e lavoro. Saggio sulla cultura borghese in Italia, Venezia 1979, ad ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] sull'Inghilterra estratti dagli scrittori inglesi, ibid. 1806, e Manifesto di s.m. prussiana contro la Francia del 9 ott. 1806, corredato di vantaggi delle statistica. Confutazione dell'opuscolo che ha per titolo: "Del fine delle statistiche". ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] generale del suo lavoro. Il profilo di Blanqui ha infatti un punto di partenza teorico-filosofico, ispirato C., Torino 1959; G. B. Badino-M. V. Pastorino, Una carta autografa di S. Pellico, utilizzata da L. C. per la sua "Storia di Torino", in Boll. ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] il quale, però, con G. Ciano così si espresse: "Ha combattuto bene, ma ha governato male" (G. Ciano, Diario, 1937-1938, Bologna 1948 . Fronte Sud, I-IV, Addis Abeba 1937.
Si vedano inoltre: S. Volta, G. a Neghelli, Firenze 1936; La civilisation de l' ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...