Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima.
Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale [...] .), del Carmine, del Purgatorio, Seminario, l’ex convento di S. Chiara (sede del Museo Nazionale D. Ridola, ampliato 1985). con 194.853 ab. nel 2020). Comprende 31 comuni. Ha un’incidenza del reddito proveniente dall’agricoltura valutata a circa il ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] sono ancora formate da case basse a uno o due piani.
Provincia di B. Ha una superficie di 307.571 km2 (14.917.900 ab. nel 2007; la a NE sul Río de la Plata e a E e a S sull’aperto oceano e si spinge parecchio all’interno, dove confini rettilinei ...
Leggi Tutto
(basco Euskaldunak) Gruppo etnico localizzato nei Pirenei occidentali, e più precisamente nei Paesi B. e, in parte, in Navarra e, sul versante francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici (Bayonne, [...] affaccia sul Golfo di Guascogna e confina a E con i Pirenei, a S con la Navarra e a O con la Cantabria. Ancora oggi resta la eversiva nel campo politico e sociale, l'ETA ha annunciato la definitiva cessazione delle attività terroristiche, rinunciando ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] anche Firenze e Prato, si è estesa prevalentemente verso S, lungo le direttrici segnate dalle vie Pratese e di La popolazione comunale, in significativo aumento nel corso degli anni 1960, ha superato negli anni 1970 le 90.000 unità. Negli ultimi due ...
Leggi Tutto
Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a [...] del turismo e delle attività connesse, si è annullata nel decennio 1981-91, quando la provincia di S., unica della Sardegna, ha fatto registrare un saldo migratorio positivo. Le attività turistiche, che avevano fatto la fortuna economica della ...
Leggi Tutto
Città e porto dell’Inghilterra nord-occidentale (45.952 ab. nel 2001), presso la costa del Mare di Irlanda, sull’estuario del fiume Lune, nella contea di Lancashire, della quale fu capoluogo. Durante il [...] manifatturiera (tessile, siderurgico, chimico e alimentare) ha il centro principale nel capoluogo Preston. I principali il più importante porto della flotta peschereccia).
La regione a S del Ribble fu conquistata nel 613 da Etelfredo re di ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] regione. Risalgono al sec. 13° le chiese di S. Giusta di Bazzano, S. Pietro di Sassa e il Duomo, più volte danneggiato da un terremoto di magnitudo 5,8 della scala Richter, che ha causato alcune centinaia di vittime e gravi danni alle abitazioni e ai ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo [...] . Nel 20° e 21° sec. le opere di R. Piano, S. Holl o degli studi MVRDV e West 8 pongono A. al centro della musei del mondo (F. Hals, Rembrandt, J. Vermeer). Lo Stedelijkmuseum ha una notevole galleria d’arte moderna; vi è annesso il Museo dell’Estremo ...
Leggi Tutto
Toledo Città della Spagna centrale (82.291 ab. nel 2009), nella Nuova Castiglia, capoluogo dell’omonima provincia e della comunità autonoma di Castilla-La Mancha; situata a 512 m s.l.m. su un’altura granitica [...] , da cui provengono mosaici (3° sec.). T. ha conservato l’aspetto suggestivo di vecchia città castigliana. Sul fiume Luz, già moschea; quelle mozarabiche (10° sec.) di S. Justa, S. Eulalia e S. Sebastián e, dopo la Riconquista, in stile mudéjar le ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (34,36 km2 con 119.862 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 4 m s.l.m., sulla costa adriatica, ai due lati della foce, canalizzata e adibita a porto, del fiume Pescara [...] nel 1981 con il superamento delle 130.000 unità, ha successivamente registrato una flessione, a favore dei centri della dopo l’uscita del fiume dalle Gole di Popoli, dominata a S, nel primo tratto, dai massicci del Morrone e della Maiella (bacino ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...