Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] il principale candidato dell’opposizione J. Maada Bio si è affermato con il 43,3% sul candidato dell'APC S. Kamara (42,7%), che ha sconfitto al ballottaggio ottenendo il 52% circa delle preferenze e subentrando nella carica a E.B. Koroma, essendo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] si è sviluppata come centro urbano solo dalla fine del 19° secolo. È stata capitale dal 1929 al 1998 e anche se ha perso tale funzione resta la città più importante del paese e il principale centro commerciale ed economico. La nuova capitale, Astana ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] insieme con i Cartaginesi contro i Focesi.
Il dominio dei territori a S del Tevere cessò alla fine del 6° sec. con la sconfitta di Firenze); nella plastica fittile, invece, il ritratto ha carattere più popolaresco e vivace (figure di sarcofagi; il ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette [...] poi politiche non ruppero l'accordo dei due filosofi, e che ha come documento, oltre che le opere dell'uno e dell'altro, curati da A. Croce (Lettere a Giovanni Gentile 1896-1924, 1981) e S. Giannantoni (Lettere a B. Croce, I-V, 1972-90), è stata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] giunse (1980) a un colpo di Stato che portò al potere S. Zerbo, rovesciato due anni dopo.
Il potere fu assunto da imposto dall'Ecowas dopo il golpe militare che nello stesso mese ha deposto il presidente del Niger M. Bazoum, sottoscrivendo nel ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] dell’espansione coloniale europea negli altri continenti ha accompagnato, senza trovare una definizione univoca delle potenze coloniali si rivolse anche verso l’Oceania, ma s’interessò soprattutto all’Asia, alla ricerca di posizioni e di sbocchi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] in un colpo di Stato che rovesciò l’élite libero-americana; S.K. Doe, che aveva capeggiato la sollevazione, nel 1985 fu rispettivamente il 39% e il 29% dei consensi; il ballottaggio ha confermato tale risultato, assegnando la vittoria a Weah, che si ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] : il Jamaica labour party (JLP) e il People’s national party (PNP), ciascuno con una propria centrale sindacale costituendo una grave minaccia per il turismo. Nel 2006 P.J. Patterson ha ceduto la guida del partito e del governo a P. Simpson Miller, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] senza raggiungere il Mar Rosso.
La regione presenta grande varietà climatica. La parte marittima ha clima caldissimo, piogge invernali scarse e a S (depressione dancala) quasi assolutamente assenti. La regione delle pendici orientali fra 1000 e 1800 ...
Leggi Tutto
Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità.
Storia
Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] di sparare proiettili a velocità superiori ai 1300 m/s. Le munizioni controcarro più efficaci sono quelle sottocalibrate, ottico o radar, anche se l’adozione generalizzata dei missili antinave ha ridotto il ricorso all’a. in tale funzione ai soli casi ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...