CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] Palatina, Palatino 232 (Kristeller, II, p. 34; Miglio, p. 499) che ha ai ff. 38r-42v e 47v-48r versi per s. Girolamo, s. Stefano protomartire, s. Lorenzo, s. Maria Maddalena, S. Nicolò ed inoltre una Deprecatio ad Sanctissimam Crucem ed una Laudatio ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] modo convincente nel 1983 da Cesare Vasoli, che ha identificato i suoi genitori nell’omonimo discendente di , a cura di C. Ginzburg, Firenze-Chicago 1970, pp. 53, 80 s.; Häresie und Luthertum. Quellen aus dem Archiv der Pönitentiarie in Rom (15. und ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] oratorio. Nel 1547 (Epist., I, 9, 11) ha già trascritto centotrentasei declamazioni pseudoquintilianee per la stampa di Sebastiano '70, e pubblicata a Napoli nel '71, sulla vita di s. Francesco di Durazzo, le cui reliquie erano mal conservate ad Oria ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] dove avrebbe potuto "sfogare qualch'humore malinconico, che la Corte l'ha causato" (ibid., p. 23). Gli inviti a soggiornare a rientro in Curia, egli ottenne, comunque, il cavalierato di S. Paolo, un ambito ufficio camerale, che era stato istituito ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] storico che ha il suo centro nell'azione mediatrice e redentrice del Cristo; la Regola di s. Francesco; Memorie istor. della città di Fano, I, Fano 1751, pp. 329, 336, 345 s.; M. Cicogna, Delle Inscriz. Veneziane..., VI,Venezia 1853, pp. 12 ss.; G. ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] impresa. Dottissimo nelle lettere latine e greche ci ha lasciato numerose opere manoscritte, tutt'oggi conservate al 1859, a cura di R. Mori, Roma 1959, pp. 10 s., 13, 19 s.; N. Rodolico, Stato e Chiesa in Toscana durante la reggenza lorenese (1737 ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] vantata appartenenza al monastero vallombrosano di Astino non ha saldi fondamenti. L'unico riscontro documentario, il situa ancora un episodio della lunga lotta tra i capitoli di S. Vincenzo e di S. Alessandro. Il 18 giugno 1135 il papa, da Pisa, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] Iacopo, nel 1496 (23 febbraio) prese l'abito domenicano in S.Marco col nome di fra' Mattia.
L'8 apr. 1498 partecipò 7), tratta da un intaglio di Giovanni delle Corniole, ha una saldezza plastica più consona a Francesco Iacopo, attribuzione confermata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] "re nazionali". Se sono certamente falsi, come ha dimostrato lo Schiaparelli, il diploma di Lamberto imperatore dell , 144 pp. 123 s., 145 p. 124, 146 pp. 124 s., 157 p. 130, 202 pp. 161 s., 227 pp. 201 s., 228 pp. 202 s., 237 pp. 209 s., 297 p. 259 ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] dai Mansueti già a questa data e che ha forse influito sul prevalere del cognome materno nell' 101-107, 125-139; G. Battelli, Fra L. M. perugino e l'antica biblioteca di S. Domenico a Perugia, in The memory be green…, a cura di G. Battelli et al., ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...