CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] una occasione, dalla parte dei fautori del papa. Si ha la impressione che abbia compiuto la sua missione pastorale Florentine Studies, a cura di N. Rubinstein, London 1968, pp. 401 s.; W. Brandmüller, Das Konzil von Pavia-Siena, 1423-1424, I, Münster ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] , ne ha trovato cenno nello Stato del convento di S. Francesco di Bologna nell'anno 1784 (Archivio di Stato di Bologna, S. Francesco Paolo de' Liazari a Lapo da Castiglionchio, da Giovanni di S. Giorgio ad Antonio da Budrio, da Giovanni de Fantutiis a ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] G. offriva in alcuni opuscoli (Italia inerme e accattona, Firenze s.d. [ma 1860]; Roma tutta dell'Italia, Napoli 1860; Il pagine l'uno, in cui il racconto si arresta al 1870, ha largamente attinto R. Sylvain, Clerc, garibaldien, prédicant des deux ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] (1723-99) e dallo stesso H., suo terzogenito, che ha il merito di avere iniziato la notevolissima collezione di incisioni e di abilità, specialmente in relazione alla crisi in corso tra la S. Sede e le corti a proposito dei gesuiti e alla scottante ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] 11867, ff. 114-130 e 136-149, che il Hampe ha scoperto e attribuito al circolo del Celano. Essa ci è stata ed., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, pp. 22 s., 27 s.; E. Gattola, Adhistoriam abbatiae Cassinensis accessiones..., I,Venetiis 1734, pp. 286- ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] cui l'A. racconta fatti e vicende a cui non ha personalmente partecipato. Adopera infatti una redazione, non giunta fino a in margine a Salimbene,in Arch. stor. per le prov. parmensi,n. s., XXVIII (1928), pp. 35-41; Id., Che cosa vide e raccontò di ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] sue opere - era Petrus Carus, che Udo Kindermann ha supposto essere la latinizzazione di un diminutivo volgare quale un altro cardinale, Ruggero, titolare dal 1205 della chiesa di S. Anastasia e maestro di teologia: in questi anni dovette ricevere ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] , si è servita del offerte che gli ha fatte infinite volte questo cardinale di voler venire tridentino, a cura di C. Vivanti, Torino 1974, pp. 681, 979, 1012, 1018 s.; S. Pallavicino, Istoria del concilio di Trento, Venezia 1802-03, I, 1, p. 208; ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] sola persona la successiva storiografia, soprattutto domenicana, ha precisato la figura e l'attività del Crisoberga. pp. 24, 27, 32, 47 s., 58 s., 58, 61 s., 135, 141, 146, 152 s., 171-84, 196, 201, 344, 401, 465 s. L. Gargan, Lo Studio teologico e ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] trapelare la sua origine aristocratica.
Il G. ha affidato ai suoi scribi la redazione delle parti Schwarz, Amalfi in früher Mittelalter, Tübingen 1978, pp. 204-221; D.S.A. Matthew, The chronicle of Romuald ofSalerno, in The writing of history ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...