Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alberto Fortis
Luca Ciancio
La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] di Padova per poi entrare nell’ordine degli eremitani di s. Agostino. Dal 1760 al 1765 soggiornò in vari conventi dell si arenò definitivamente. Rientrò in Veneto e si stabilì a S. Pietro d’Arzignano (Vicenza), dove aveva acquistato una casa ...
Leggi Tutto
Giovanni X
Claudia Gnocchi
Nato forse a Tossignano (Emilia-Romagna). Le notizie relative alla vita nel periodo precedente l'elezione arcivescovile presso la sede di Ravenna sono poche e provengono [...] entrambe le lettere G. sottolineò il "valore decisivo che ha nell'elezione vescovile il consenso regio". G. poi 556-60.
Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, Lipsiae 1885, pp. 443 ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] di una confusione con la missione, ben nota, di un altro santo carmelitano, s. Pier Tommaso, nel 1364.
A. morì il 6 genn. 1374 (1373 si parla più volte anche dello scrittore che ha estratto racconti di miracoli dalle imbreviature notarili: "ego ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] lasciò traccia nelle rappresentazioni visive, sono 'ărōn ha-῾edūt 'a. della testimonianza' (Es. 25, 22), 'ărōn ha-bĕrit 'a. dell'alleanza' (Nm. 10 cristiana del simbolo dell'a. si annuncia a partire da s. Paolo (Eb. 9, 1-11): il tabernacolo è ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] nella dottrina canonistica classica (in Rivista italiana per le scienze giuridiche, s. 3, III [1949] 3 pp. 163 ss.) e l opera di canonista e studioso delle relazioni Stato-Chiesa ha avuto una particolare influenza sullo sviluppo della scienza del ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] compensata solo dalle sue ricchezze.
Già a questa data, Cadalo ha perduto, oltre al padre e alla madre, anche i suoi riuscì a tornare a Roma nel maggio 1063, occupando Castel S. Angelo e S. Pietro.
Tuttavia, la sua conquista non risultò stabile: da ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] 30 dicembre. Di queste peripezie l'A. ha lasciato uno scorrevole racconto (Miafuga da Corsica, ., III, coll.1667-1670, e in Diz. del Risorg. Naz., II, pp.107 s., e la bibliografia nelle opere fin qui citate, in particolare si vedano: A. Le Glav ...
Leggi Tutto
CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] arcivescovo d'Avignone per satisfare a l'obligo di bon prelato et al debito che ha con Dio et con la chiesa sua, se ne vien'hora a la sua 1911, pp. 97 s., 107-110, 115 s.; XXXVIbis, ibid. 1913, pp. 5 s., 611 s., 615 s., 621 s., 991 s.; J. H. ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] opera di re Manfredi. B. era anche titolare della chiesa di S. Maria di Montovale nell'agro bolognese, per la quale ebbe a 'opera dall'incipit "Olim ante istam constitutionem". Il Kessler ha confermato l'attribuzione, indicando in uno dei 18 mss. in ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] giglio in una mano, o tal'altra con una bilancia, ha avuto una certa fortuna in campo artistico; la si può London 1929, pp. 79-122; A. N. Merlin, Une grande mystique ignorée: S.te Claire de la Croix, Paris 1930; L. Wadding, Annales Minorum, VI, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...