La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] proviene da noi, ma da Dio o dalla Natura. Poiché ogni scienza ha un suo subiectum, e non c'è niente che non cada in 1975: Mahdi, Muhsin, Science, philosophy, and religion in Alfarabi's 'Enumeration of the sciences', in: The cultural context of ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] la breve permanenza a Bourges negli anni 1295-96, si ha notizia solo di un sinodo provinciale che E. convocò a . 539, pp. 8-11; n. 556, pp. 28-32; n. 583, p. 61; n. 586, pp. 62 s..; n. 640, p. 106; n. 642, pp. 107-112; n. 656, p. 120; n. 683, p. 144 ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] ha tolto il feudo di Guienna). Fiera e dignitosa la chiusa: per difendere la proprietà ecclesiastica il papa è disposto a sostenere non solo "damna rerum et exilia, sed et corporalem mortem". È stato osservato (T.S poco dopo si ha la nuova e ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] la "Filosofia", in un interiore dialogo con la verità che ha al suo centro la considerazione della persona umana e della sua Picotti, Il Senato Romano e il processo di B., in Arch. stor. ital., s. 7, XV (1930), pp. 205-228; H. R. Patch, The tradition ...
Leggi Tutto
Clemente VIII
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24 febbraio 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto all'esilio [...] aveva espresso la convinzione che "il maggior beneficio c'ha ricevuto la Chiesa di Dio da molt'anni in controversias sobre la gracia, "Archivo Teológico Granadino", 11, 1948, pp. 128 s., 131 s., 153, 159, 163, 188; I. Vázquez, El arzobispo Juan de ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] con l'attributo di "patria" (ep. 31, 4) ha fatto talvolta ipotizzare che fosse romano di nascita; ma il contesto Paris 1954.
Hervé de l'Incarnation, La grâce dans l'oeuvre de S. Léon le Grand, "Recherches de Théologie Ancienne et Médiévale", 22, 1955 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] che è garantita, però, dal fatto che il saggio ne ha osservato molte volte la rispondenza al vero. Il legame fra l' .J. Brill, 1970.
Phillips 1970: Phillips, Anthony, Ancient Israel's criminal law. A new approach to the Decalogue, Oxford, B. ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] è opportuno chiarire che cosa s'intenda con ‛spirito' di una cultura. Ogni epoca o età ha - ne siamo oggi consapevoli - è ab initio assai dubbia, e ciò in una cultura che ha posto la sua creatività e le sue speranze nell'‛umanesimo', cioè unicamente ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] nel quale continuare a incontrarsi, che sarà individuato a Bose, dove sorge una piccola chiesa romanica dedicata a s. Secondo che ha bisogno di essere riparata. Alcuni anni dopo, con l’arrivo dei primi tre compagni, proprio lì comincia l’esperienza ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] te e ho dato via libera alla tua barca, così che essa non s'incagli in uno dei banchi di sabbia di Apofi durante il grande viaggio", di coloro che sono in acqua', il ba degli abitanti della Terra ha la testa di serpente e si chiama Nehebkau (v. tab. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...