Teologo protestante considerato il maggiore vivente, nato il 10 maggio 1886 a Basilea. Ha studiato a Berna, Berlino, Tubinga, Marburgo. Dal 1909 è stato pastore in varie comunità, dal 1921 professore universitario [...] 1930 a Bonn. L'insegnamento, del resto, per lui non s'è mai completamente distaccato dal "ministero della parola di Dio", B., che ama esporre nella forma antica della lectio, ha così commentato il Piccolo Catechismo di Calvino (Ginevra 1945) e ...
Leggi Tutto
Nel nuovo ordinamento della Corte d'assise (decreto legislativo 23 marzo 1931, n. 249), il collegio di questa corte risulta composto di 2 magistrati e di 5 assessori popolari: questi ultimi in qualità [...] scelti tra i giudici sinodali (can. 1575).
Nelle congregazioni del S. Uffizio, concistoriale e orientale, che sono presiedute dal papa, l presiedute da cardinali spettano al segretario. Egli perciò ha la direzione immediata di tutto il lavoro della ...
Leggi Tutto
SODANO, Angelo
Tarcisio Bertone
Cardinale, nato a Isola d'Asti il 23 novembre 1927. Compiuti gli studi filosofici e teologici nel Seminario vescovile di Asti, li perfezionò a Roma ottenendo la laurea [...] di Nova di Cesare e Nunzio apostolico in Chile; qui S. lavorò per più di dieci anni, visitando quasi tutte le 'apertura dei rapporti diplomatici con lo stato d'Israele. Ha teorizzato in discorsi ufficiali il diritto di ''ingerenza umanitaria'' ...
Leggi Tutto
TUTU, Desmond Mpilo
Ecclesiastico sudafricano, della Chiesa anglicana, nato a Klerksdorp (Transvaal) il 7 ottobre 1931. Ha posto al centro della sua attività pastorale e della sua predicazione in Sudafrica [...] (1985) e primate anglicano in Sudafrica (1986), T. ha continuato a svolgere, dopo l'uscita del paese dal segregazionismo . Bentley, Archbishop Tutu of South Africa, Hillside (N.J.) 1988; S. Du Boulay, Tutu: voice of the voiceles, Grand Rapids (Mich.) ...
Leggi Tutto
Teologo, nato nel 1895 a Soisysur-Seine (Seine-et-Oise), nel 1913 è entrato nell'Ordine dei domenicani. Conseguita la laurea in teologia all'Angelicum (Roma), ha successivamente insegnato a Le Saulchoir [...] varie epoche, nonché un'interpretazione dell'opera di s. Tommaso, originale per risultati e, soprattutto, per ed., Parigi 1954; La théologie au douzième siècle, Parigi 1957. Ha fondato l'Istituto di studî medievali, nel Canada francese, legato all' ...
Leggi Tutto
Teologo cattolico, nato a Pursruck (Baviera) il 22 ottobre 1876. Ordinato sacerdote nel seminario di Ratisbona (1900), si addottorò (1904) a Monaco e vi divenne libero docente (1907) e professore straordinario [...] a Tubinga (1919).
La personalità dell'Adam, che ha esercitato un profondo influsso sul cattolicesimo contemporaneo, è duplice: trad. it. 1935); Christus und der Geist unserer Zeit,s. l. 1935; Gesammelte Aufsätze zur Dogmengeschichte und Theologie der ...
Leggi Tutto
SUHARD, Emmanuel
Ecclesiastico, nato il 5 aprile 1874 a Brains-sur-les-Marches, Mayenne, morto il 30 maggio 1949 a Parigi. Compiuti gli studî all'Univ. Gregoriana (1896-98), fu ordinato sacerdote il [...] e il 16 dicembre 1935 creato cardinale del titolo di S. Onofrio. L'11 maggio 1940 fu nominato arcivescovo la cité (1949). Notevolissima importanza nella storia del cattolicesimo contemporaneo ha anche la lettera (cfr. Civiltà Cattolica, 1948, II, 27 ...
Leggi Tutto
. Costituzione pontificia che concedeva l'indulgenza plenaria a quanti partecipassero ad una crociata. Ebbe particolare applicazione - benché già concessa fino dai tempi di Leone IX per la guerra contro [...] tratto da essa è devoluto - a seguito del concordato fra la S. Sede e la Spagna (16 marzo 1851) - alle spese di , la predicazione missionaria e la frequenza dei sacramenti. Pio XI ha prorogato la Bulla cruciatae per 12 anni a partire dal 1928. ...
Leggi Tutto
PETERSON, Erik
Paolo BREZZI
Teologo, storico e archeologo, nato ad Amburgo il 7 giugno 1890. Studiò teologia protestante a Strasburgo, Berlino, Gottinga e Basilea; nel 1924 divenne professore a Bonn [...] e amico di K. Barth. Convertitosi al cattolicesimo, nel Natale 1929 ricevette il battesimo in S. Pietro a Roma; in questa città ha continuato le sue notevoli ricerche.
Temperamento ascetico, sente viva e penosa l'esigenza di realizzare integralmente ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico, nato a Delle (territorio di Belfort) il 16 maggio 1883. Sacerdote nel 1909, fu nominato vescovo di Troyes nel 1927, poi arcivescovo di Sens (1932), di Bordeaux (1935), infine di Parigi (1949). [...] creato cardinale del titolo di S. Maria della Pace. Preoccupato, come il suo predecessore sulla cattedra di Parigi, il card. Suhard, della sempre più vasta scristianizzazione delle masse operaie e rurali francesi, ha dato il suo appoggio alle nuove ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
s-
– Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma ridotta e-, v. e-), che, in composizione,...